• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [1058]
Teatro [20]
Biografie [655]
Arti visive [325]
Storia [95]
Religioni [72]
Musica [60]
Letteratura [46]
Diritto [15]
Storia delle religioni [14]
Economia [14]

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] consensi. In primavera la compagnia salpò per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, Buenos Aires, Rio de la Plata, Rosario. A in Se non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall'omonima commedia di G. Rocca, per la regia di E. Pratelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

BASEGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASEGGIO, Francesco (Cesco) Sisto Sallusti Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico. Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] : fu l'anno di Zelinda e Lindoro, libera riduzione dell'omonima trilogia (teatro Odeon, 21 febbr. 1961 e, trasmessa dalla di asma bronchiale, fu ricoverato in una casa di cura di quella città dove spirò il 22 genn. 1971. Fonti e Bibl.: Comoedia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] 1806 si imbarcò su una nave russa diretta a Corfù, città in cui si esibì per la prima volta in pubblico, di ignoto, con Amalia Brugnoli; Bajazet, azione mimica in cinque atti dall'omonima tragedia di J. Racine su musica di Panizza; 1830: Napoli, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Pezza e Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940. L’ affermò come il massimo esponente del cinema di rivista: da Tutta la città canta (1945, di Riccardo Freda), a Il barone Carlo Mazza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

LOCATELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Loccatello), Basilio Teresa Megale Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] accademico romano, in una o più delle numerose accademie attive nella città oltre a quelle citate: i Desiosi, gli Infiammati, i Fantastici tradizione drammaturgica cinquecentesca: La fantesca, dall'opera omonima di G.B. Della Porta; Le due sorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLONI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLONI, Maria Teresa Megale Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Il 22 dicembre di quell'anno si trovava a Modena, città nella quale firmò con il fratello una lettera spedita da a quello di Virginia Malloni, ed è quello della protagonista dell'omonima, celeberrima commedia del Fiorillo. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Orazio Amedeo Quondam Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] letterarie di Roma accusarono il C. d'aver plagiato l'opera da testi analoghi francesi ed inglesi e in particolare da un'omonima tragedia del Saurin; egli si difese in una Lettera ad un amico in difesa della sua "Zelinda" contro il giornale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Adriana Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di A. Catalani alla Fenice di Venezia, IV, Roma 1978, pp. 199-203, 216, 226, 233; Teatro Regio - Città di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici. 1929-1979, a cura di V. Cervetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA SCALA – MISERIA E NOBILTÀ – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI

ANTONAZZONI, Marina Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONAZZONI, Marina Dorotea Ada Zapperi Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] Malloni, detta Celia, non meno celebre e bizzarra della sua omonima del secolo precedente. L'A. trovò il modo di scontrarsi Anziani a revocare la licenza e a sfrattare i comici dalla città. I tafferugli continuarono a Firenze, dove la Celia, istigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARULLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARULLI, Ugo Roberta Ascarelli Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] , e l'anno seguente fu scritturato dalla compagnia Grandi Spettacoli Città di Milano diretta da A. Maggi, "... dove il Farulli del film Farulli si arruola, tratto dalla "bizzarria comica" omonima di G. Antona Traversi. Nel 1917 fece ditta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali