• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [495]
Europa [40]
Arti visive [125]
Biografie [114]
Geografia [74]
Storia [68]
Archeologia [52]
Architettura e urbanistica [41]
Storia per continenti e paesi [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Diritto [21]

Coruña, La

Enciclopedia on line

Coruña, La Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] rami metalmeccanico (siderurgia, cantieri navali) e della raffinazione di idrocarburi. Anche il turismo è voce notevole dell’economia cittadina. Popolata sin da tempi remoti, prima dai Celti armoricani poi dai Fenici, quindi dai Greci e dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – OCEANO ATLANTICO – IDROCARBURI – SIVIGLIA – MEDIOEVO

Rapallo

Enciclopedia on line

Rapallo Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi al tombolo. Notevoli produzioni agricole (viticoltura). Castello del 16° secolo. Convegno di R. Ebbe luogo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – ALPI GIULIE – ARTIGIANATO – VERSAILLES – PORTOFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapallo (1)
Mostra Tutti

Castelrosso

Enciclopedia on line

Castelrosso (gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dove si apre un ottimo porto naturale. La popolazione vive del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia. L’isola, detta nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CITTADINA OMONIMA – AGRICOLTURA – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelrosso (1)
Mostra Tutti

Pskov

Enciclopedia on line

Pskov Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si [...] poi a rendersi indipendente (1348). Nel 1510 il granduca di Moscovia Vasilij III l’assoggettò abolendo il veče, assemblea cittadina che divideva il potere con il principe elettivo. P. fu un fiorente centro commerciale, finché la sua importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PIETRO IL GRANDE – LAGO DI PSKOV – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pskov (1)
Mostra Tutti

Risano

Enciclopedia on line

Risano (serbo-croato Risan) Cittadina del Montenegro (2083 ab. nel 2003), nella municipalità di Kotor. Chiusa alle spalle da alte montagne, è posta nella baia omonima, la più settentrionale delle Bocche di Cattaro. È [...] l’antica Rhizinium (gr. ῾Ρίζων), che nell’antichità diede nome alle Bocche (Sinus Rhizonicus). R. ottenne la cittadinanza romana forse già da Augusto (Iulium Risinium), con iscrizione alla tribù Sergia. Sede di vescovado dal 590, nel 950 venne unita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MONTENEGRO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risano (1)
Mostra Tutti

Teruel

Enciclopedia on line

Teruel Teruel Cittadina della Spagna orientale (Aragona), capoluogo dell’omonima provincia. D’origine ibera, fu distrutta dai Romani per rappresaglia dopo la presa di Sagunto da parte di Annibale. Dominata dagli [...] Arabi (da cui deriva il nome attuale), conquistata e ricostruita da Alfonso II di Aragona nel 1171, fu ripresa dai Mori che vi rimasero a lungo. Nel 1874 venne attaccata senza successo dai carlisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARLISTI – ANNIBALE – SAGUNTO – MUDÉJAR – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teruel (2)
Mostra Tutti

Sligo

Enciclopedia on line

Sligo (irl. Sligeach) Cittadina della Repubblica d’Irlanda (17.892 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima. Menzionata agli inizi del 9° sec. come meta di navigatori danesi, ha resti di un’abbazia domenicana [...] e di un castello edificato da Maurice Fitzgerald, entrambi del 13° secolo. Fu conquistata dai Parlamentari, comandati da F. Hamilton, nel 1645. Nella contea di S. sono i monumenti megalitici di Carrowmore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA D’IRLANDA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sligo (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] . - Ha sede, insieme con la biblioteca omonima (v. Ambrosiana, biblioteca), nel palazzo dell'Ambrosiana convoca i nobili che, oltre ad essere suoi vassalli, sono anche potenti cittadini e usa l'oro per trarli a sé. Dall'altro lato Erlembaldo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] i poli urbani La laguna Venezia è posta al centro dell'omonima laguna, con la quale è da sempre in simbiosi ambientale e tempo di nomina imperiale, poi eletto dall'assemblea generale dei cittadini. Secondo la tradizione, il primo doge eletto fu, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] il muezzin chiamava i fedeli alla preghiera. La moschea cittadina con il passare del tempo divenne, insieme a quella - la fortezza dell'Alhambra, nucleo preurbano della cittadella omonima. I suoi successori riuscirono poi a fare di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
sèlz
selz sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali