• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [361]
Cinema [83]
Biografie [167]
Teatro [58]
Musica [42]
Letteratura [35]
Arti visive [30]
Storia [16]
Comunicazione [10]
Temi generali [8]
Teatro nella storia [7]

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] fu nello stesso anno Paul Julius Reuter, l'inventore dell'omonima agenzia di stampa, in A dispatch from Reuters (La commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille e alla commedia amara The hole in the head (1959; Un uomo da vendere) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti

KERR, Deborah

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kerr, Deborah Federica Pescatori Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] nell'elegante commedia Major Barbara (1941; Il maggiore Barbara), rivisitazione della pièce omonima di G.B Grant avrebbe offerto una spiritosa interpretazione, nel 1960, nella divertente commedia di Stanley Donen The grass is greener (L'erba del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EMERIC PRESSBURGER – VINCENTE MINNELLI – COMPTON BENNETT – STEWART GRANGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, Deborah (1)
Mostra Tutti

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] to you (1954; La ragazza del secolo). Ancora nel campo della commedia giova citare i commenti musicali di 100 men and a girl ( un'epoca. Per il viennese Fritz Lang H. scrisse la canzone omonima di You and me (1938), film che si avvale anche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SWERLING, Jo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swerling, Jo (propr. Joseph) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] ) di Mayo, insieme a Garson Kanin trasse da un suo soggetto la commedia A lady takes a chance (La signora e il cowboy) di William A e di cui, nel 1955, Joseph L. Mankiewicz realizzò l'omonima versione cinematografica (Guys and dolls, Bulli e pupe). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK

FOREMAN, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foreman, Carl Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] realizzare film per la United Artists. La loro prima produzione, la commedia So this is New York (1948) di Richard Fleischer, da un società produsse Home of the brave (Odio) di Robson, dall'omonima pièce di A. Laurents adattata da F., che elesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREMAN, Carl (1)
Mostra Tutti

GOULDING, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goulding, Edmund Lorenzo Esposito Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] curò anche il soggetto e la sceneggiatura per l'omonima riduzione cinematografica diretta da Henry King) e soprattutto come questi film, forse solo We're not married, effervescente commedia corale scritta da Nunnally Johnson, porta i segni del miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – NUNNALLY JOHNSON – VICTOR FLEMING – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULDING, Edmund (1)
Mostra Tutti

Orfeu negro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orfeu negro Marco Giusti (Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] di Brasilia e Os pastores da noite (1975) dall'opera omonima di Jorge Amado. Orfeu negro deve però grandissima parte del suo Il film, infatti, funziona meglio quando esce dalla commedia e dall'esotismo per lanciarsi nel gioco equilibristico tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO CARLOS JOBIM – VINÍCIUS DE MORAES – FESTIVAL DI CANNES – ORFEO ED EURIDICE – CAHIERS DU CINÉMA

FRANCIOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni) Francesco Bono Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] vicenda - è da considerarsi tra i film che aprirono la strada al neorealismo. Il F. realizzò poi una commedia, Giorni felici (1943), ispirata all'omonima pièce di C.-A. Puget, che ebbe tra gli interpreti Lilia Salvi, A. Nazzari, Valentina Cortese e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ANNA MARIA FERRERO – VALENTINA CORTESE – CESARE ZAVATTINI

GANZ, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ganz, Bruno Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklyn J. Schaffner e alla commedia amara Messer im Kopf (1978; Il coltello in testa) di Reinhard 2000-01, è stato Faust nella versione integrale dell'opera omonima di J.W. Goethe della durata di venti ore, messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MARCO TULLIO GIORDANA – NUOVO CINEMA TEDESCO – GIUSEPPE BERTOLUCCI – GIUSEPPE TORNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANZ, Bruno (2)
Mostra Tutti

MAČERET, Aleksandr Veniaminovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mačeret, Aleksandr Veniaminovič Vivia Benini Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] genere' americani. Nello stesso anno M. girò la commedia comica Častnaja žizn′ Pëtra Vinogradova (1935, La vita Terre dissodate, dal quale Rajzman nel 1940 trasse l'omonima pellicola Podnjataja celina. Negli anni della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dramedy
dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
fìgaro
figaro fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali