• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [2106]
Cinema [85]
Biografie [797]
Arti visive [606]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] il mostro di Düsseldorf), suo primo film sonoro. Dopo tante opere basate sul fascino del romanzesco, L. sentì il bisogno di in Francia Liliom (1934; La leggenda di Liliom), dalla commedia omonima di F. Molnár, L. si trasferì a Los Angeles, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] tempo stesso, la prima riduzione per lo schermo di un testo (l'omonimo romanzo del 1955) di H. Böll, un autore che sarebbe ricorso di Lemke, ma con esiti più compiuti, si orientava l'opera di Thome, il cui mondo di Gangster-Detektive e superdonne ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARINI, Luigi Gianni Rondolino Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] cosiddetto "formalistico" o "calligrafico" del cinema italiano degli anni di guerra. A quest'opera fecero seguito La bella addormentata (1942), dalla commedia omonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCO PASINETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Pezza e Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940. L’ Si ritirò dalle scene a causa di una neoplasia  polmonare già operata nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ombre quasi in chiave espressionista. Escape, tratto dal romanzo omonimo di J. Galsworthy, fu invece un film su commissione, dal racconto The wisdom of Eve di M. Orr. In quest'opera vi è il cuore del cinema di Mankiewicz. La storia, raccontata quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Piero Gloria Raimondi , Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] E. De Filippo, film del 1950 tratto dalla commedia omonima scritta nel 1945, in cui è evidente l'esigenza , p. 18; C. Bertieri - R. Chiti, in Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1959, s.v. (con filmografia); C.G. Fava, La camera di Lafayette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – NASTRO D'ARGENTO – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

Hellzapoppin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hellzapoppin Giorgio Cremonini (USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] prima volevano favorire e per mandare a monte lo spettacolo, ma in realtà saranno proprio tutte le operazioni di sabotaggio messe in opera a determinarne il successo. Nei primi anni Quaranta Henry C. Potter aveva alle spalle una dignitosa carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSBY BERKELEY – OLIVER HARDY – FILM WESTERN – BING CROSBY – WOODY ALLEN

L'invitation au voyage

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'invitation au voyage Laura Vichi (Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] voyage si muove tra i due elementi opposti che, nell'opera di Baudelaire, caratterizzano la condizione umana: lo spleen, per lo storico Richard Abel in questa sequenza è all'opera "a well extabilished model of intoxication", provvisto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Die Puppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Puppe Francesco Pitassio (Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] (Anna Bolena, 1920). Il riferimento ricorrente alla sessualità e alla sua conquista, poi, è e resterà una costante dell'intera opera del regista berlinese: "Il fascino malizioso di Lubitsch, ecco ciò che faceva di lui un vero principe", ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FIGURA RETORICA – ERNST LUBITSCH

Lady in the Dark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lady in the Dark Franco La Polla (USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] , Dick e Harry) di Garson Kanin, interpretato proprio dalla Rogers tre anni prima. C'è anzi addirittura chi ha visto nella pellicola un'opera che precorre All That Jazz (All That Jazz ‒ Lo spettacolo continua, 1979) di Bob Fosse, altro film in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCES GOODRICH – MITCHELL LEISEN – ALBERT HACKETT – BERTOLT BRECHT – GINGER ROGERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali