Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 34 di Novilara) indica la precocità dei rapporti con le regioni meridionali lungo le rotte percorrenti in senso nord-sud l’ dedicato alla dea picena Cupra, convenzionalmente localizzato nella omonima località di Cupra Marittima. La mancanza di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] prese il castello di Ornano, il maggiore centro politico della pieve omonima, e lo affidò a suo fratello Trufetta. Infine, dominando ormai i Tralavetacci di Cauro e i Salaschi di Celavo (regione di Sarrola-Carcopino e di Peri). Nel racconto a forte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] riferì sullo stato delle città e fortezze della regione, da poco annesse ai dominii della Serenissima dopo 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] per l'amministrazione della giustizia in Vai di Mazara, estendendo la loro giurisdizione anche alla materia civile.
In quella regione si erano infatti levate lamentele per la violazione di privilegi di cui godevano alcune città e terre, privilegi che ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] deriva dalla omonima località situata al di là del Caffaro, fulcro di un dominio più vasto che si estendeva tra le montagne trentine Valcamonica per sedare una sollevazione e recuperare la regione liberandola dalle masnade di Antonio Beccaria e dei ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Parma (che non devono essere confusi con l'omonima famiglia di Piacenza) da un ramo cadetto dei Bernardingi, l'attività politica del giovane Federico II in Lombardia. In questa regione la lega dei Comuni padani, che faceva capo a Milano e ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Occorre tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in documenti di prometteva di fornirgli aiuti militari, ma solo nell'ambito della regione lombarda. Il documento precisava che il giuramento di fedeltà ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] la signoria omonima (nella parte meridionale dell'isola) di Corsica che con quella di Leca e quelle meno potenti di Ornano e di Bozzi dava vita al "dominio dei signori cinarchesi", terra feudale per eccellenza, corrispondente alla regione geopolitica ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] a sostegno della rivoluzione che si diceva scoppiata in quella regione. Il F. fece parte dell'impresa, che si di S. Ventriglia, Reminiscenze di storia sammaritana. Via Fardella e la colonna omonima, in Roma, 27 apr. 1935, e di V. Spitaleri, Ilgen. ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] molti assediati, senza risparmiare le monache.
Alla notizia di questo primo clamoroso successo, altri castelli ghibellini della regione si arresero al B. che, dopo aver conquistato Montepulciano, si diresse contro Siena divenuta, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...