storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] in cui si trapianta nella s. il concetto aristotelico della tragedia.
Duride e Filarco sono i massimi rappresentanti di questa s di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, probabile fonte, con l’omonima di Memmio Simmaco, dei Getica di Giordane (metà del ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] particolare, retto da immutabili codici di comportamento e ordini di valori, governato da un'armonia totale che nessuna tragedia e nessuna morte potrebbero mai incrinare, quel che era accaduto e accadeva in Germania dopo il 1933 rivelava crudamente ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Ondedei, parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo, che era stato al servizio del marito - del convento del Corpus Domini, dove era badessa Livia, la sorella omonima, e dove era monaca, con il nome di Maria, la sorella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Galbert de Campistron, che le dedicò la sua seconda tragedia, l'Arminius (1684).
Nel mondo aristocratico della per provocare il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon, affittando numerosi posti nel teatro in cui ...
Leggi Tutto
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...