• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [682]
Archeologia [83]
Arti visive [176]
Biografie [128]
Geografia [113]
Storia [70]
Europa [60]
Italia [54]
Architettura e urbanistica [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Musica [33]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] è stata ottenuta una datazione radiocarbonica a 1085±130 anni fa. Nella valle del Sankarani sono presenti gruppi di tumuli di pietra (diam. 4- ) ubicato circa 2 km a sud-est del villaggio omonimo nel Nord-Est di Niafunké (Senegal). Dopo le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] dell'odierna Xi'an, prima a Feng, a oriente dell'omonimo fiume, e in seguito a Hao, sulla sponda opposta. Per conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa valle dello Yangtze. Nel 496 a.C. l'esercito Yue uccise il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] da cerniera tra le aree culturali del Lago Taihu e la valle del fiume Huai, anche se questi rapporti e l'appartenenza di nord della città di Wuyang (Prov. di Henan), sull'omonimo lago; datazioni radiometriche calibrate la collocano tra il 7000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate, da Emar a Tell Fray a Tell Hadidi del IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'impero assiro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] siti, per la maggior parte paleolitici, localizzato nel villaggio omonimo (Hokkaido centro-orientale), a una distanza di circa 55 il più settentrionale di tre su un crinale che domina la valle del fiume Kizu, fu tagliato e danneggiato, nel 1894, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Il sito F, una collinetta a est del wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze Boucharlat Collocato 17 km a nord-est dalla città di Gurgan, nell'omonima piana, il sito di T.T. in determinate epoche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Il distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale vicino ad antiche miniere lungo il corso dell'alto Eufrate. Collocata tra le valli delle catene del Tauro sud-occidentale e dell'Antitauro orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] re, morto a B. nel 272 d.C. Sempre nella valle del Tang-i Chogan si trovano, scolpiti nella roccia, sei -i sulaiman di Fabrizio Sinisi A 3 km circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] 32 (2001), pp. 239-41. Balkh di Claude Rapin Città e provincia dell'Afghanistan settentrionale, allo sbocco della valle del Balkhab, al centro della grande oasi omonima, 21 km a est di Mazar-i Sharif. L'occupazione moderna copre in parte il sito, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (a sud-ovest di Banasa, su un'altura che domina la valle del fiume Sebou e un'ampia area di pianura paludosa) si colgono unità amministrative minori. Ma la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limite delle grandi pianure ondulate ricche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
taléggio
taleggio taléggio s. m. – Tipo di formaggio da tavola grasso, fermentato, a pasta molle, che deriva il nome dall’omonima valle delle Alpi bergamasche.
pannònico
pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali