• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [682]
Europa [60]
Arti visive [176]
Biografie [128]
Geografia [113]
Archeologia [83]
Storia [70]
Italia [54]
Architettura e urbanistica [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Musica [33]

Voronež

Enciclopedia on line

Voronež Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] con 2.270.0312 ab.) si estende in una sezione della valle del Don interessata da modesti rilievi collinari. È in gran parte agricola le maggiori industrie sono localizzate ai margini delle città principali (l’omonimo capoluogo, Borisolebsk e altre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO IL GRANDE – RUSSIA – AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronež (2)
Mostra Tutti

Camerino

Enciclopedia on line

Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria. Capitale dei Camerti, alleata di Roma dal 310 esarcato bizantino di Ravenna. Carlomagno la fece capoluogo dell’omonima marca. Dopo il 1198 divenne dominio della Chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARLOMAGNO – MACERATA – CHIENTI – CAMERTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerino (2)
Mostra Tutti

Kemerovo

Enciclopedia on line

(fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino [...] Kuzneck. Stazione di un ramo della ferrovia transiberiana e porto fluviale, è capoluogo dell'oblast′ omonima (95.500 km2 con 2.823.539 ab. nel 2008) che abbraccia la media valle del f. Tom′. Tanto K. quanto la sua oblast´ nel corso degli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – KUZNECK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemerovo (1)
Mostra Tutti

Brody

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonima città capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] Valle del fiume Styr, venne fondato nel 1584 dal voivoda S. Zólkiewski ed elevato al rango di città nel 1684; a partire dal occidentali. La città è stata centro amministrativo del distretto omonimo fino all'incorporazione nel 2020 in quello di Zoločiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMA CITTÀ – PETROLIO – UCRAINA – VOIVODA – RUTENI

Ternopil'

Enciclopedia on line

(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] cereali), la città è un importante nodo ferroviario internazionale. Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con il trasferimento della Galizia orientale dalla Polonia all'URSS la città e il voivodato sono stati incorporati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TERNOPOL – GALIZIA – LEOPOLI – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ternopil' (2)
Mostra Tutti

Grand Ferret, Col du

Enciclopedia on line

Grand Ferret, Col du Colle che separa il massiccio del Monte Bianco dal gruppo del Grand-Golliaz (2537 m). Si trova all’origine della valle piemontese omonima e consente di passare da questa in quella elvetica pure omonima, [...] dove si trovano Orsières e Martigny. Ha questo nome anche una cima contigua: la Tête de Ferret (2714 m). Il colle segna il termine settentrionale delle Alpi Graie; da esso partono a E le Alpi Pennine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI PENNINE – ALPI GRAIE

Senales

Enciclopedia on line

(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – CERTOSINI – NATURNO – BOLZANO – SCHNALS

Maira

Enciclopedia on line

Maira Fiume delle Alpi Marittime settentrionali (67 km), in Piemonte. È il secondo dei principali affluenti di destra del Po, nel quale confluisce presso Lombriasco. Percorre la valle omonima, che da Dronero [...] s’insinua, con direzione O-E, tra la Val Grana e la Val Varaita. Sedi di villeggiatura estiva di media montagna, quali San Damiano, Prazzo, Acceglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI MARITTIME – PIEMONTE – DRONERO

Serina

Enciclopedia on line

Serina Serina Comune della prov. di Bergamo (27,5 km2 con 2195 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle omonima a 820 m s.l.m. Il territorio si eleva fino a 2300 m (Cima di Menna) ed è coperto, nella parte [...] più elevata, da faggeti e boschi di conifere; località di villeggiatura. Allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – CONIFERE – FAGGETI – S.L.M

Rimella

Enciclopedia on line

Rimella Comune della prov. di Vercelli (28,9 km2 con 134 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1176 m s.l.m., nella valle omonima. Turismo. È uno dei Comuni alloglotti valsesiani, parlanti il dialetto tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TEDESCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
taléggio
taleggio taléggio s. m. – Tipo di formaggio da tavola grasso, fermentato, a pasta molle, che deriva il nome dall’omonima valle delle Alpi bergamasche.
pannònico
pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali