• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [89]
Arti visive [70]
Geografia [41]
Europa [40]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [18]
Biografie [15]

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] la Rhônelle, nella grande e fertile pianura fiamminga: l'abitato è poco espanso con case in gran parte di vecchia architettura Dame dei secoli XV e XVI. Valenciennes è stata un centro importante per la fabbricazione di pizzi e di merletti; industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Alberto GITTI Angelo PERNICE Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] seconda città dell'Albania, dopo Tirana. Circa due terzi degli abitanti sono cattolici, e Scutari è sede di un arcivescovo cattolico e anche di un vescovo ortodosso. È centro di svariate piccole industrie locali; ha anche una qualche importanza come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] È posta a 18 m. s. m. ed occupa il centro della pianura cilicica, oggi conosciuta col nome di Ciukur Ovà, formata dalle alluvioni del Saiḥūn e del Giaiḥūn Irmaq. L'abitato è in parte adagiato sopra un modesto rilievo collinare, in parte in pianura, e ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

BASSORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'‛Irāq (Mesopotamia), situata presso le rive dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km. dal Golfo Persico. È unita a Baghdād da una ferrovia (570 km.) e dalla navigazione fluviale. È capoluogo del vilāyet [...] omonimo, e per importanza il terzo centro dell'‛Irāq. La fondazione di Bassora è una conseguenza della conquista araba. La Tigri e dell'Eufrate, si procedette alla costruzione di un recinto e di abitazioni (nel 16 o 17 èg., 637 o 638 d. C., per ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ESTREMO ORIENTE – SHAṬṬ AL-‛ARAB – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSORA (2)
Mostra Tutti

SANTA MARIA Capua Vetere

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] popolazione assai accentrata: 286 ab. vivono in case sparse; il resto, nel centro capoluogo (59%) e nei grossi villaggi di San Prisco (4185), Curti oggi il sepolcro di S. Prisco, ma ivi, nell'abitato omonimo, la cappella di Matrona (sec. VI) mostra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA Capua Vetere (2)
Mostra Tutti

BREMBANA, VALLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] ben nota per le sue acque, e di Zogno, con quasi 6000 ab. (censimento 1936), dei quali più della metà viventi nel centro omonimo. La valle è servita da comode vie di allacciamento con la pianura. Una carrozzabile di ardita costruzione risale la valle ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZO DEI TRE SIGNORI – OLMO AL BREMBO – VAL BREMBANA – LAGO DI COMO – VAL SERIANA

VADO LIGURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADO LIGURE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo. Il porto di Vado ha un movimento modesto; non ha avuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADO LIGURE (1)
Mostra Tutti

MISURATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURATA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli. Si [...] 'omonima tribù berbera dei Misrātah, appartenente ai Ṣanhāgiah. Ma il nome di Misurata non si applicava al solo centro presso la sporgenza di Rasel-Borg, sorge il moderno abitato e porto di Misurata Marina, piccola insenatura naturale accessibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURATA (1)
Mostra Tutti

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] sorge nel bassopiano sudanese sulle rive del fiume omonimo, affluente di sinistra del Niger, da cui dista 230 km. Centro di poca importanza prima del sec. XIX, era capitale di uno degli stati Haussa abitato da pacifiche popolazioni di agricoltori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] un nucleo abitato anteriore chiamato Ashaval attribuito a Karan, raja Rajput. Nel 1572 fu soggiogata da hindù; vengono poi i maomettani e i iaina, di cui Aḥmadābād è centro religioso; cristiani 1264. Aḥmadābād dal lato artistico è la più bella città ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali