• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [89]
Arti visive [70]
Geografia [41]
Europa [40]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [18]
Biografie [15]

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] meridionali del Lago di Garda e nell'anfiteatro morenico omonimo. Nella bassa Lombardia, la palafitta di Santa Caterina regione si debba vedere il centro d'origine sia delle capanne quadrangolari, sia delle abitazioni su palafitte. È chiaro inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

SOLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] di confessione cattolica (86.960) e protestante (55.688). Il capoluogo è Soletta; altri centri importanti sono Olten (13.484 ab.) e Grenchen (10.397 abitanti). La popolazione si addensa soprattutto lungo la valle dell'Aare mentre tende a diminuire ... Leggi Tutto

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] meno per la venerazione ond'è circondato l'omonimo monastero (v. sotto) che per la diventa una domus o coenobium sanctae Mariae abitato da una comunità tra il 1025 e , specie come santuario della Madonna, centro di pellegrinaggi. Nel sec. XIV lotta ... Leggi Tutto

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (o Belém; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] sfondo della foresta vergine che sembra stringere da ogni parte l'abitato, la città con le sue case bianche dominate dalle torri già Largo da Pólvora, con il parco João Coelho al cui centro sorge il monumento alla repubblica, e il teatro di La Paz, ... Leggi Tutto

TALCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCA (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI Città del Chile centrale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 240 km. a S. di Santiago; sorge a 107 m. s. m., in una pianura ondulata, percorsa dal Río [...] , dal Maule e dal Río Claro, sulla sinistra del quale si è sviluppato l'abitato. Ha aspetto moderno, e pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo retto; al centro è la Plaza Mayor, con un bel parco, sulla quale sorgono alcuni dei principali ... Leggi Tutto

TOKAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] a una settantina di km. ESE. di Amasia. L'abitato, che vanta numerose moschee e chiese di varî culti, sorge a circa 620 m. s. m., in contava 22.390 ab. al censimento del 1927; è il centro più importante della regione che si stende intorno all'alta ... Leggi Tutto

IVANOVO-VOZNESENSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo [...] a sé, diviso da Ivanovo, il centro più antico, e dagli altri gruppi di abitato dal fiume Uvod, affluente della Kliaz′ma (bacino del Volga. L'aggregato di Ivanovo-Voznesensk costituisce uno dei centri industriali più notevoli della Russia, ed è ... Leggi Tutto

TAIHOKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIHOKU (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città principale dell'isola di Formosa e capoluogo del distretto (shū) omonimo. Sita sulla riva destra del fiume Tamsui, al centro di una fertile conca contornata [...] questo sviluppo, vennero incorporati nel centro urbano anche i due sobborghi di scarsa popolazione europea; e Banka, abitato principalmente da Cinesi. Taihoku è sede Tamsui, a 40 km., alla foce del fiume omonimo, è il porto marittimo di Taihoku, cui è ... Leggi Tutto

URFA

Enciclopedia Italiana (1937)

URFA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Città della Turchia, capitale del vilâyet omonimo, a poco più di 30 km. dalla frontiera siriaca. È l'antica Edessa (v.). Situata nel Kurdistān, presso il margine della [...] affuente di sinistra dell'Eufrate, a 564 m. s. m. L'abitato, che sorge a terrazze sul pendio del Top dağ, sulla riva destra del di km. a sud della città. Urfa è un antico centro commerciale, sulla via che dal Mediterraneo, correndo al piede degli ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – GIUSTINIANO – KURDISTĀN – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFA (1)
Mostra Tutti

SIIRT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIIRT (anche Sairt, Sert, Seirt; A. T., 73-74) Marina Emiliani Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (11.320 kmq. di superficie con 127.870 ab.), situata circa 60 km. a S. di Bitlis, 150 [...] del Botan Su, affluente di sinistra del Tigri. Cinto da mura e da torri, l'abitato, di modesto aspetto, si presenta come una cittadella fortificata. Presso il centro sono le rovine di un'antica città, ritenuta Tigranocerta. Nel 1927 contava 14.830 ab ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali