• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [2023]
Europa [192]
Geografia [366]
Biografie [390]
Arti visive [364]
Storia [335]
Archeologia [222]
Storia per continenti e paesi [166]
Cinema [105]
Architettura e urbanistica [97]
Religioni [81]

Pescia

Enciclopedia on line

Pescia Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] di particolare rilievo la floricoltura (P. è sede del maggiore mercato italiano di fiori recisi) e numerosi vivai (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutta, ortaggi). Importanti le cartiere (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – VAL DI NIEVOLE – ALTO MEDIOEVO – FLORICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescia (1)
Mostra Tutti

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] nome di Ekaterinodar), dai Cosacchi di Zaporož′e; fu centro della lotta antibolscevica dall'ag. 1918 al febbr. 1920, Cosacchi del Kuban′, e nel 1937 capol. del territorio omonimo. Occupata dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale (1942- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

Brăila

Enciclopedia on line

Brăila Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio [...] tra l’Asia e l’Europa. Sorta da un villaggio di pescatori, prese questo nome probabilmente dal fondatore Brăila. Già centro commerciale nel 15° sec., verso il 1550, con la conquista turca, perdette la sua antica prosperità. Occupata e semidistrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – VALACCHIA – DANUBIO – ROMANIA – SULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brăila (1)
Mostra Tutti

Micono

Enciclopedia on line

Micono (o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] M. è di natura granitica (altezza massima 364 m) e rocciosa. Produzione di orzo, uva e fichi. Unico centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto di partenza per la visita di Delo. Notevole il turismo. Abitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI DELO – ARCIPELAGO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micono (1)
Mostra Tutti

Swansea

Enciclopedia on line

Swansea Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] del canale di Bristol, alla foce del Tawe. Grande centro metallurgico (industrie chimiche, raffinerie ecc.), è anche attivo Lo sviluppo della città risale al 19° sec., quando divenne il centro di raccolta della maggior parte dell’antracite del Galles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ANTRACITE – SOMERSET – CARDIFF – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swansea (1)
Mostra Tutti

Coriza

Enciclopedia on line

(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] occupata dal Lago Maliq, a S fertile e ben coltivata (frutta, grano, barbabietola). Importante mercato agricolo e attivo centro commerciale. Industrie alimentari, tessili, del legno e della ceramica. A SE della città un giacimento di lignite. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIANNIZZERI – MURĀT II – ALBANIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriza (2)
Mostra Tutti

Thun

Enciclopedia on line

(fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro [...] e industriale (industrie grafiche, alimentari, meccaniche). Industria ceramica e metallurgica. Dai signori locali, i conti di T., il centro passò nel 1127 alla casa di Zähringen e, all’estinzione di questa (1218), ai conti di Kyburg. Nel 1323 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI BRIENZ – ALPI BERNESI – LAGO OMONIMO – SVIZZERA – THOUNE

Głogów

Enciclopedia on line

Głogów Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] sua suddivisione (1252), divenne la capitale dell’omonimo principato, che il duca Corrado II ingrandì chiamandovi (1253) una forte colonia tedesca. Nel 1331 parte della città e del ducato entrò in possesso della corona polacca, il rimanente passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II – CORRADO II – POLONIA – GLOGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Głogów (2)
Mostra Tutti

Sandomierz

Enciclopedia on line

Sandomierz Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. [...] 1139 al 1332 fu sede prima del principato poi del voivodato omonimo. Sottoposta alle scorrerie dei Tatari (1241, 1260 e 1287), dello Stato polacco indipendente; attualmente è un importante centro di commercio e produzione di mele, pesche e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO III IL GRANDE – FRATELLI BOEMI – PROTESTANTI – CALVINISTI – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandomierz (2)
Mostra Tutti

Voronež

Enciclopedia on line

Voronež Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] da modesti rilievi collinari. È in gran parte agricola (produzione di cereali, girasole, patate, tabacco; allevamento del bestiame) e le maggiori industrie sono localizzate ai margini delle città principali (l’omonimo capoluogo, Borisolebsk e altre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO IL GRANDE – RUSSIA – AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronež (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali