• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1013]
Film [149]
Cinema [626]
Biografie [575]
Letteratura [191]
Teatro [121]
Musica [69]
Arti visive [34]
Opere e protagonisti [28]
Comunicazione [18]
Temi generali [15]

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] ‒ autore 'letterario' per eccellenza ‒ si ispira al romanzo omonimo di Vitaliano Brancati ma, con l'apporto in fase di "Il reporter", 9 febbraio 1960, poi in P.P. Pasolini, I film degli altri, Parma 1986. E. Bruno, Il bell'Antonio, in "Filmcritica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

The Awful Truth

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Awful Truth Paola Cristalli (USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] volgare, mentre qui ci muoviamo nelle sfere alte dello stile. Il film si apre su un limpido skyline di Manhattan, quindi si chiude età d'una sua partecipazione fin autobiografica alla storia del film: "per molti versi era la storia della mia vita". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH BELLAMY – HOWARD HAWKS – LEO MCCAREY – IRENE DUNNE – CONNECTICUT

Saturday Night and Sunday Morning

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night and Sunday Morning Emanuela Martini (GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Alan Sillitoe, dal suo omonimo romanzo; fotografia: Freddie Francis; montaggio: Seth Holt; scenografia: Ted Marshall; di illusioni e di griglie ideologiche precostituite, il ritratto che emerge dal film di Reisz è tra i più genuini e i meno datati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] parte della vicenda. Le riprese erano quasi terminate quando Renoir e Sylvia Bataille ebbero una lite e il regista abbandonò il film per iniziare le riprese di Le bas-fonds (Verso la vita, 1936). Braunberger, a cui rimase il materiale di un costoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

The Killers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Killers Claudio G. Fava (USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] vilains torvi di un tempo. E poi ci sono i due protagonisti. L'una, Ava Gardner, aveva già lavorato in una ventina di film, ma era più nota per la bellezza sensuale, l'accento del Sud e i mariti con divorzio incorporato a breve (Mickey Rooney, Artie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ERNEST HEMINGWAY – JOHN CASSAVETES – ANGIE DICKINSON – BURT LANCASTER

One Flew over the Cuckoo's Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

One Flew over the Cuckoo's Nest Andrea Maioli (USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] a cura di G. Peary, R. Shatzkin, New York 1978. H. Wexler, One Flew over the Cuckoo's Nest, in "American film", n. 10, September 1979. P. Vecchi, Appunti sul Forman americano, in "Cineforum", n. 191, gennaio-febbraio 1980. M. Lefèbvre, Figuration du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LOUISE FLETCHER – MICHAEL DOUGLAS – OMONIMO ROMANZO – JACK NICHOLSON

Seventh Heaven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seventh Heaven Antonio Faeti (USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] con sé il prete che lo aveva spostato dalla fogna alla strada, ora è credente perché, da cieco, vede bene solo Dio. Il film di Borzage è unico, per tanti versi: rappresenta, da solo, un'immersione totalizzante in qualcosa che non c'è più. Il sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Dracula

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dracula Bill Krohn (GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] il cui successo gettò le basi della rinascita della Hammer e incoraggiò la produzione di Dracula. Per questo secondo film Fisher e i suoi collaboratori avevano però a disposizione più tempo e certamente avevano imparato molto dagli errori del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – CHRISTOPHER LEE – OMONIMO ROMANZO – TERENCE FISHER

The Third Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Third Man Federica De Paolis (GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] Greene dal suo omonimo racconto; fotografia: Robert Krasker; montaggio: Oswald Hafenrichter; scenografia: Vincent Korda, si contesero la scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1949 ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] ", n. 4, 1952 (con interventi di X. Tilliette, L. Piollet, A. Bolduc). J.B., Le petit monde de Don Camillo, in "Monthly Film Bulletin", n. 230, March 1953. G.M. Gori, Il mondo piccolo di Peppone e Don Camillo, in "Cineforum", n. 200, dicembre 1988. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali