• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [954]
Cinema [106]
Biografie [218]
Storia [165]
Geografia [133]
Arti visive [96]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [65]
Archeologia [63]
Geografia umana ed economica [47]
Europa [46]

Der letzte Mann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der letzte Mann Hubert Niogret (Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] degradata dal disarmo conseguente alla Prima guerra mondiale, paese che rifiuta di accettare la perdita della propria autorità del film. In Germania Der letzte Mann fu oggetto di un omonimo remake nel 1955, per la regia di Harold Braun. Interpreti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] appena costruita per celebrare i fasti del nazismo. Tratto dall'omonimo romanzo di Klaus Mann (1936), ispirato alla figura di il più grande successo internazionale della cinematografia del suo paese, Oscar 1982 per il miglior film straniero, premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

Ukigumo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ukigumo Dario Tomasi (Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] l'Internazionale) e la piaga della prostituzione. Anche se di mezzo c'è stata la tragedia di una guerra, la sconfitta del paese, il crollo del sistema imperiale e, soprattutto, l'occupazione americana, chi più degli altri paga le contraddizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

POLONSKY, Abraham

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln) Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] divenuto uno dei maestri del cinema di impegno sociale del suo Paese grazie alla sceneggiatura di Body and soul (1947; Anima e corpo) più traccia nella versione definitiva del film dal titolo omonimo (Amore di zingara), diretto nel 1947 da Mitchell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – RELIGIONE EBRAICA – MITCHELL LEISEN – ABRAHAM LINCOLN

MICHALKOV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Michalkov, Nikita Sergeevič Daniele Dottorini Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] suo Paese nati durante la Seconda guerra mondiale o nell'immediato dopoguerra; fin dagli esordi la sua opera si è zarista, realizzando una notevole trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di Gončarov, il cui protagonista è un eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV, Nikita Sergeevič (1)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia del Cinema (2004)

Szabó, István Daniela Angelucci Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] quest'opera S. mostra il dramma e la frattura vissuti dal suo Paese dopo la rivoluzione, così come in Apa aveva messo in scena è stato poi confermato dal successo di Mephisto, tratto dall'omonimo romanzo di K. Mann che si ispira alle vicende vissute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – FESTIVAL DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – NAZIONALSOCIALISMO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

Piccolo mondo antico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccolo mondo antico Gianni Rondolino (Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] della morte di Ombretta (non mostrata direttamente), con la corsa di Luisa sotto la pioggia per le stradine del paese e il suo dolore inconsolabile. Ma anche nei rapporti fra i personaggi lo sguardo di Soldati, quella che possiamo chiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ESERCITO PIEMONTESE – ANTONIO FOGAZZARO – RENATO CASTELLANI – ANNIBALE BETRONE

STEINBECK, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steinbeck, John (propr. John Ernst) Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] film si rivela un appello alla speranza per il futuro di un Paese provato dalla miseria e dalla povertà. Dopo questi successi, S. East of Eden (1952; trad. it. 1954) per il film omonimo (1955; La valle dell'Eden) di Kazan, sceneggiato da Paul Osborn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John (2)
Mostra Tutti

DIEGUES, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José) Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] Agreste, seguito nel 1999 da Orfeu. Il primo, tratto dall'omonimo romanzo del 1977 di J. Amado, è stato pensato per l casa dal padre perché troppo libera e spregiudicata, ritorna nel paese natale, Santana do Agreste, ventisei anni dopo, ormai ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRRI, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birri, Fernando Daniele Dottorini Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] . Fermatosi in un primo tempo in Brasile, paese che dovette presto abbandonare, sempre per motivi politici muy viejo con unas alas enormes (1988), film tratto dall'omonimo racconto dello scrittore colombiano. Per la televisione tedesca ha girato Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – JUAN CARLOS ONGANÍA – EDUARDO GALEANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali