Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e . il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e in Occidente di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 superava di poco i 5. Gyenos) e, inoltre, dell’antica Fasi, presso le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] mondiale, ma dopo la liberazione ha ricostruito e potenziato il patrimonio edilizio e monumentale. Principale centro culturale del paese, la città ospita teatri e musei tra i più prestigiosi d’Europa ed è sede permanente di importanti organizzazioni ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] al gruppo dei Thai-Kaday afferiscono gli Shan (ca. 8%) dell’omonimo altopiano; gruppi austroasiatici (Mon, Palaung e Wa) sono sparsi in aree tra 0,50 e 0,70%).
Il M. è un paese tuttora accentuatamente rurale, con un tasso di urbanizzazione che molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Isole Sulu, a S. Le F. rivendicano (come tutti i paesi rivieraschi dell’area, e con più decisione la Cina) la sovranità e Zamboanga, a Mindanao, e Cebu, nell’isola omonima.
Prevale la religione cattolica (83%); confessioni protestanti sono seguite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Białowieża (continuazione in territorio bielorusso dell’omonimo parco polacco).
Il territorio della Bielorussia carbone. I principali scambi commerciali avvengono con la Russia e altri paesi ex URSS.
Le comunicazioni si basano su una rete di strade ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] parte delle acque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche centinaia di chilometri quadrati nella stagione asciutta e i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] .
Per quanto riguarda anche le comunicazioni con l’esterno, N. è il principale nodo stradale e ferroviario del paese. Il porto costituisce uno dei maggiori scali mondiali, anche se il movimento commerciale si è notevolmente ridotto, svolge comunque ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] la città a Yokohama e ai centri del S e del SO del paese, fino alla città di Fukuoka, nell’isola di Kyushu. Lungo questa direttrice città scientifico-accademiche (come quella di Tsukuba, ai piedi dell’omonimo monte, a 60 km ca. dal centro di T.) ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] generale sulle tariffe e il commercio (GATT); da allora a G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Cina, USA, URSS, Cambogia, Laos ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....