QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] flotte riunite e zio del più celebre (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – settembre 1958. Nell’aprile del 1957 terminò la stesura di un romanzo Stella del Sud che non piacque però a Elio Vittorini, allora responsabile ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] del poeta così compiva quella del soldato».
Con il dramma successivo, Ettore Fieramosca (1873), per il quale si ispirò al romanzoomonimo di Massimo d’Azeglio, Morelli volle «rammentare al pubblico che, se l’Italia era da poco divenuta nazione e come ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] si celano oltre la soglia.
Oltrepassato il confine vietato della propria dimora, Coraline, la piccola protagonista del romanzoomonimo dello scrittore inglese Neil Gaiman (2002), si trova in un mondo stranamente familiare, ma incredibilmente bizzarro ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] della coscienza nazionale. Ma, se il dannunzianesimo del B., visibile pur nell'atmosfera e nell'ambiente delle novelle Il romanzo di Ruggero (Milano 1894), echeggianti però anche il perbenismo di romanzieri borghesi d'oltr'Alpe, Octave Feuillet, per ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] degli Albari, che apparteneva al B. o a un suo omonimo parente, fu occupata e distrutta da Guido Rossi (le due più in cosa tanto dannulla". E in effetti la struttura del romanzo è molto difettosa e piena di lungaggini, l'espressione sovente è ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] particolare nel Dibuk e in Monte Ivnòr (opera tratta dal romanzo I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel, libretto in 3 atti e 4 quadri (Eligio Possenti, dal dramma omonimo di Aleksandr Ostrovskij; Milano, Scala, 1952). Per orchestra: ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] esperimento di 522. Racconto di una giornata, originale romanzo industriale pubblicato per Mondadori nel 1932.
All’interno giugno 1968, fu costituito nel capoluogo subalpino l’omonimo Centro studi, attivo soprattutto nella promozione della ricerca ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] of Apocalypse, a insistere perché la Metro acquisti i diritti del romanzo, a volere per il ruolo di Julio l'ancora oscuro fu enorme per tutti loro, e per il film; il remake omonimo del 1962, che trasportava l'azione dalla Prima alla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] in particolare di quello animato da Mark Hellinger e da Robert Siodmak. Hellinger ispirò proprio Richard Brooks per il suo romanzo The Producer e passò come una meteora dal giornalismo a Broadway e a Hollywood, scrivendo e soprattutto (da associato o ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] esultante, sale alla soffitta, appare davanti a lei. È salvo, e ha trovato la fede in Dio.
C'è un momento, nel romanzo La nausée di Sartre, in cui i due protagonisti alludono alle stampe di Épinal come a una dimensione totale, da cui può scaturire ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...