• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [936]
Letteratura [231]
Biografie [458]
Cinema [454]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Storia [34]
Opere e protagonisti [37]
Geografia [21]

Classico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I classici oggi Incertezza del termine È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] 'terza fase' (come l'ha chiamata R. Simone nel libro omonimo La terza fase: forme di sapere che stiamo perdendo, 2000), in Stati Uniti, rivolgeva al personaggio stesso di Virgilio nel grande romanzo The death of Virgil, pubblicato nel 1945 (trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT – CIVILTÀ OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – ANTICHITÀ CLASSICA

MAKANIN, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKANIN, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] radici; Starye knigi (1976, "Libri antichi": comprende il racconto omonimo, trad. it., Valvola di sfogo, 1989, e Na pervom socialista, M. torna alla scrittura con una serie di racconti e due romanzi brevi: Laz, 1991 (trad. it., Il cunicolo, 1991) e ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MATEMATICA – PRAVDA – URALI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKANIN, Vladimir Semenovič (2)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] di regia del Centro sperimentale di cinematografia a Roma. Nel suo primo romanzo, La traición de Rita Hayworth (1968; trad. it., 1972) − H. Babenco) e, più di recente (1991), per l'omonimo musical, su libretto di P. stesso. Nel 1979 pubblica Pubis ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

DAISNE, Johan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Thiery, Herman) Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] en wolken (1942, "La scala di pietra e di nubi"), per affermarsi poi con il romanzo allucinante De man die zijn haar kort liet knippen (1948, "L'uomo dal cranio rasato"; il film omonimo di A. Delvaux è del 1965) e con novelle, fra cui De trein der ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – METAFISICA – ANVERSA – BRUGES – GAND

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici. Motivo [...] tematiche care all'autrice e da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la de C. tornò alla poesia che aveva la scrittrice si era stabilita definitivamente nel 1960, fu pubblicato il romanzo Sans autre lieu que la nuit (1973), apparso in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA DE CÉSPEDES – MERCURIO – RAVENNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti

MO YAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore cinese, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Di famiglia contadina benestante, durante la Rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come contadino e operaio. Nel 1976 entrò nell'Esercito [...] e viltà, poesia e miseria con toni visionari che trasfigurano la storia in leggenda. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film di Zhang Yimou. Dopo i romanzi a carattere sperimentale Shisanbu (1989, I tredici passi) e Jiuguo (1993, Il paese del vino ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OMONIMO FILM – ZHANG YIMOU – SHANDONG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MO YAN (2)
Mostra Tutti

VASSILIKÓS, Vassilis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VASSILIKÓS, Vassilis (gr. βασίλης βασιλικός) Mario Vitti Narratore greco, nato a Kavalla il 18 novembre 1933. Dopo aver compiuto gli studi a Salonicco si stabilì ad Atene. Dalla dittatura militare (1967-74) [...] (trad. it., Z, Milano 1969), V. raggiunge la notorietà internazionale, grazie anche al successo del film omonimo di Costa Gavras. Con questo romanzo o "documentario immaginario di un delitto", come lo ha chiamato egli stesso, V. inizia una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA GAVRAS – SALONICCO – PARIGI – EUROPA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSILIKÓS, Vassilis (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che fu pronto per i tipi di Treves nel marzo del 1900. Il romanzo è il vero trionfo del superuomo, alias Stelio Effrena, alias il divo tutti. Joyce deve all'epifania del fuoco, dall'omonimo libro dannunziano, l'etichetta di un nucleo fondante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 1726, d'una sua versione latina d'un romanzo amoroso di Senofonte Efesio, già tradotto in di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde il C. con l'omonimo docente a Roma); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Gasparo Domenico Proietti Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] dal 5 maggio 1760. Più che un periodico, però, esso fu una sorta di romanzo a puntate, occupato quasi per intero dall'omonimo, farraginoso romanzo allegorico-didattico sul tema dell'originaria bontà del genere umano e della sua graduale corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA PASQUALI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIOVANNI CRISOSTOMO – COMÉDIE LARMOYANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali