Scrittore e avventuriero (Benevento 1515 - Roma 1570). Dopo alcuni scritti mediocri (Hisabella, 1535: cento epigrammi latini) o addirittura plagiari (Tempio di amore, 1536, a esaltazione delle donne veneziane, [...] plagio dell'omonimo poemetto di Iacopo Campanile), fu a Venezia segretario e poi acerrimo nemico di Pietro Aretino, seguì G. Cantelmo, conte di Popoli, cui dedicò il pedantesco romanzo La Philena (1547), nell'Italia meridionale, dove si adoperò per ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Forte Worth, Texas, 1921 - Locarno 1995). Dal suo primo romanzo, Strangers on a train (1949; trad. it. 1954), A. Hitchcock trasse l'omonimo film sceneggiato da R. Chandler. Maestra [...] poliziesco classico per una narrativa a sfondo psicologico che meglio rappresenta l'angoscia contemporanea. Del 1995 è il suo ultimo romanzo, Small G: a summer idyll (1995; trad. it. Idilli d'estate, 1998), in cui affrontò il tema dell'omosessualità ...
Leggi Tutto
Saggista, romanziere, regista cinematografico finlandese (Helsinki 1933 - ivi 2020). Il radicalismo giovanile, diluito presto in un criticismo "costruttivo" (libri di viaggio Rapport från Berlin "Rapporto [...] söndag i september (Una domenica di settembre, 1963); Anna (1970), Män kan inte våldtas (Gli uomini non possono essere violentati, 1978), dal romanzoomonimo della finlandese M. Tikkanen, e inoltre: Dirty Story (1984); Diktonius - Ord lever! (1995). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (La Junta, Colorado, 1935 - Eugene, Oregon, 2001). Laureatosi all'università di Stanford, svolse attività di consulenza psichiatrica in un ospedale militare. A questa esperienza [...] s'ispira il suo primo e più famoso romanzo, One flew over the cuckoo's nest (1962; nel 1975 ne fu tratto l'omonimo film di M. Forman che conquistò cinque premi Oscar), intenso e disperato quadro del trattamento della devianza psichica e sociale nell' ...
Leggi Tutto
Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] lo svilupparsi di un fenomeno analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda.
Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici Paolo e Vittorio Taviani. L'azione non si svolge più ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (St. Mary's County, Maryland, 1894 - New York 1961). Dopo essere stato volontario nella prima guerra mondiale, si impiegò a San Francisco come investigatore privato nell'agenzia [...] il maggior artefice del genere hard boiled, pubblicando tra il 1929 e il 1934 cinque romanzi, tra i quali: The Maltese falcon (1930), da cui J. Huston trasse nel 1941 l'omonimo film; The glass key (1931); The tin man (1934). La sua prosa essenziale ...
Leggi Tutto
Personaggio di una serie di cinque romanzi gialli della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995).
Le vicende di Tom Ripley, uomo benestante, gradevole ma assolutamente amorale e, all’occasione, [...] A. Minghella; da Ripley Under Ground (1970; Il sepolto vivo) l’omonimo film del 2005 (Il ritorno di Mr. Ripley), di R. Spottiswoode; 2002) di L. Cavani.
Fanno parte della serie anche i romanzi The Boy Who Followed Ripley (1980; Il ragazzo di Tom ...
Leggi Tutto
- Scrittore danese (n. Copenaghen 1957). Ha pubblicato romanzi di grande successo, facendo leva, talvolta, su temi di sicuro effetto e creando stili e atmosfere sempre nuovi: dal magico realismo di Forestilling [...] sne (1992; trad. it. Il senso di Smilla per la neve, 1994), da cui è stato tratto l’omonimo film con la regia di B. August (1997), al romanzo fanta-ecologico Kvinden og aben (1996; trad. it. La donna e la scimmia, 1997), all’inquietante Den stille ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Anet 1942). Insegnante, ha trasposto nei suoi primi romanzi (B. comme Barabbas, 1967; L'irrévolution, 1971; La dentellière, 1974, da cui l'omonimo film di C. Gorretta) il malessere [...] de la fidélité, 1984). È autore anche di saggi (La femme et ses images, 1974, sulla condizione femminile) e di romanzi gialli (Plutôt deux fois qu'une, 1985, ecc.). Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano: Les petites egarées (1988); Dialogues ...
Leggi Tutto
Carraro, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1959). Dopo il suo primo romanzo del 1990 A denti stretti, storia dell’iniziazione sessuale di un gruppo di adolescenti, ha raggiunto il successo nel 1994 [...] nei pressi di Roma, dal quale M. Risi ha tratto l’omonimo film. Nei suoi testi racconta la realtà senza aver paura di indagare le aberrazioni dell’animo umano. Tra i romanzi successivi si ricordano: L'erba cattiva (1996), La ragione del più ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...