Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i 50 e i 100.000 abitanti. Il Cairo, la capitale dello stato con oltre un milione di ab., è una grande metropoli, la maggiore di Nilo a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25.300 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1738 a 77.835; nel 1806 a 78.093. Istituito un regolare servizio di stato civile nel 1817, si ebbe nel 1818 un novero di 81.956 ab. e di suoi disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima a Montughi. Legato al comune dal cav. F. Stibbert nel ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] senso di potenza illimitata e di euforia, perché immerge in uno stato di innocenza in cui tutto è per il meglio e nel ultima, nipote di M. Prada - fondatore nel 1913 dell'omonimo marchio che produceva accessori in pelle - nel 1978 era subentrata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , assume valenze diverse: Th. Keneally (Schindler's ark, 1982, poi col tit. Schindler's list, 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; Chief of staff, 1991) ripropone un gusto dell'avventura e del melodramma ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía 2.391.000 nel 1924.
Le entrate nazionali corrispondenti al demanio commerciale e industriale dello stato sommano a $ n/n 49.947.000 nel 1910 e $ m/n 83. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei Highlands. Il Tay superiore e il loch omonimo sono pure press'a poco paralleli allo Spey, lavoro delle industrie; si aggiunga che gl'introiti netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline per il 1929 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a 74.288 tonn.; la maggior parte del sughero viene esportata allo stato naturale.
Allevamento. - L'area destinata a prati e pascoli ammonta a 1. dialetto delle Azzorre, parlato nell'arcipelago omonimo; fra le particolarità di questo dialetto noteremo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] XVIII e XIX.
Pinacoteca civica di Palazzo Bianco. - Occupa il piano terreno e il primo piano del palazzo omonimo che è stato legato alla città dalla duchessa di Galliera nel 1884. Raccoglie pregevoli opere di scultura pisana e ligure-lombarda dei ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , tranne la foce della Pescara, dov'è il piccolo porto omonimo. Ma in conclusione la costa abruzzese ha piuttosto scarso valore per Montone, che ivi trovò la morte, poco dopo che già era stato travolto dalle acque del Pescara l'altro, non meno di lui ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Meg???lisi) e presiede ai servizî municipali propriamente detti, gli uffici di stato civile, l'assistenza sanitaria, la nettezza urbana, ecc.
Costantinopoli è anche sede del vilāyet omonimo, che si estende di poco oltre i confini della città: esso ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...