SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] hanno voluto negare, identificando il legislatore con l'omonimo demagogo vissuto in epoca più tarda.
È probabile 'argento una nuova fase; egli fa cioè moneta principale della serie lo statere corinzio di gr. 8,55 (che è un didramma attico), in ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 0,0085 e 0,228 (cm-1 ohm-1).
Proprietà chimiche. - Allo stato di vapore è dissociato in acqua e anidride solforica, secondo la reazione:
la cui alcalina) in apparecchi dello stesso tipo dell'assorbitore omonimo (v. oltre).
Da qualche tempo anche per ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sud del Sahara. La famiglia comprende il sol genere omonimo, Equus L. 1758, suddivisibile nei 3 sottogeneri Cavallo, come si comporta il cavallo anziano. Al puledro, quando è stato reso mansueto al punto di lasciarsi inforcare dall'uomo a pelo ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] dopo 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 m., tre quarti dei sismi (470 su 600) sono stati appunto registrati a E. della strada georgiana. Molti ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] .000 tonnellate lorde appartenenti a 16 società.
Al traffico per via mare si deve aggiungere quello ferroviario, che nel periodo 1930-34 è stato di 1,6 milioni di tonnellate annue (1,7 nel periodo 1901-05; massimo nel 1924 con 2,98 milioni). I paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A . Inoltre, fino dalle fasi antichissime, presso i Minei e negli stati del Qatābān e dell'Awsān l'autorità del re è limitata dal ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] intonata con il campo.
2. Belūcistān, è il nome di tappeti eseguiti nel Turkestān, e non hanno relazione con lo statoomonimo. Su fondo azzurro o rosso bruno sono segnati con colori più scuri i contorni di figure geometriche, spesso con motivi sparsi ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] fino al 1867), cioè fino al momento della vendita dell'Alasca agli Stati Uniti. Sotto la guida del Baranov tale società fondò varî stabilimenti: Kodiak sulla costa E. dell'isola omonima nel 1792, Sitka nell'isola Baranof nel 1804, S. Michael sulla ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] le facoltà e potesse concedere il titolo di dottore. Sono stati vivace tramite di cultura gli Estudios reales de San Isidro, Madrid). Il più popoloso è Alcalá de Henares, sul fiume omonimo (11 mila ab.), la Complutum dei Romani, antica residenza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Siena quella di S. Maria della Scala - tutte fondatrici di omonimi ospedali -; e a Viterbo l'ospedale di S. Apollonia e parte per fine: a) di apprestare assistenza ai poveri, tanto in stato di sanità che di malattia; b) di procurarne l'educazione, l' ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...