Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] aerea galleria di gusto schiettamente francese. Chiunque ne sia stato l'architetto, la basilica superiore di Assisi divenne nell' presso la Rocca, a torto confuso dai critici con l'omonimo Cola Petruccioli da Orvieto, a lui di molto inferiore.
Ma ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] in un liquido surriscaldato; il contatore di P. Čerenkov, fondato sull'effetto omonimo, e il contatore a scintillazione. Le proprietà delle particelle sono state altresì oggetto di numerose ricerche teoriche nell'ambito della meccanica quantistica.
5 ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] , e, d'accordo con la Partia, sostenne il figlio omonimo di Tigrane d'Armenia ribellatosi al padre. Costrinse in tal cui P. fu chiamato a fare parte. È verosimile (per quanto sia stato contestato) che già verso la fine del 60 l'accordo tra Cesare, ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] aveva il culto alle foci dell'Alfeo, narrando il mito che essa era stata amata da quel dio fluviale; al posto di A. subentrò poi, nella del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo: ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] 'terza fase' (come l'ha chiamata R. Simone nel libro omonimo La terza fase: forme di sapere che stiamo perdendo, 2000), in di Luigi xiv).
Con un passo ulteriore il termine è stato esteso a tutte quelle esperienze culturali che si pongono con una ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] ha già un pretendente in Acheloo, personificazione del fiume omonimo, rappresentato come più o meno tutti i fiumi, come come non è un caso che egli non sia al servizio d'alcuno stato, ma di tutti e di nessuno. Più ancora di Ettore, più di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] punto di partenza: l'era di Nabonassar, cosi chiamata dall'omonimo re di Babilonia, assume come punto di partenza il primo di Cartagine e di Arles sono datati con questa era. Negli stati spagnoli e portoghesi l'era di Spagna rimase nell'uso fino ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] per l'una e per l'altra fino al 757. La città è omonima con l'isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri piccoli 410 fu repressa. Dopo la pace d'Antalcida ci deve essere stato un periodo di trionfo dell'aristocrazia; ma, dopo il 375, in ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Il più antico, denominato d'Ajuda dalla Biblioteca del Palazzo reale omonimo presso Lisbona ove si conserva, è membranaceo del sec. XIV; ci ha conservato, e per il fatto che essendo stato trascritto nel Veneto ci attesta la diffusione della lirica in ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] interno sia per l'esportazione. Nel parco archeologico di Ayutthaya − capitale del regno omonimo (anche noto come Siam) tra il 1351 e il 1767 − è stato recentemente indagato il quartiere degli Occidentali e portata alla luce la chiesa fondata dai ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...