. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] di Gal‛ēd o Gil‛ād (è probabilmente il monte omonimo a E. del Giordano, che segna il confine orientale secondo i documenti assiri, Hadad‛ezer) che, a capo di una lega di stati aramei, combatté con varia fortuna contro Acabo d'Israele (III [I] Re, ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] Fondazione Bricherasio che, nelle sale dell'omonimo palazzo ha proposto annualmente tre importanti V. Van Gogh e P. Gauguin (Amsterdam, Chicago), che nel 2002 è stata la mostra più visitata al mondo con oltre un milione e mezzo di presenze; ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] primo gruppo, che è intersecato da un dedalo di viuzze, è stato scavato il teatro, risalente alla prima metà del sec. III. Diviso Boeto di Calcedonia e di Agasia, forse parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese del ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] unghie, ecc., e quasi tutte le forme che erano già state descritte da Ippocrate. Celso trattò vastamente delle malattie cutanee e morbo bronzino e James Paget (v.) col morbo mammario omonimo. I Francesi ebbero pure una fioritura di magnifici nomi: ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] e più inquinata, a tal segno che le sue falsificazioni sono state notate già da Polibio.
Bibl.: O. Gilbert, Rom und Karthago o a torto un'accusa di tradimento contro il suo collega omonimo, che fu trucidato in pieno senato, assunse egli stesso il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] fu eseguita in grande parte da Lorenzo di Credi, il quale è stato qui diretto e influenzato dal suo maestro.
Il dossale d'argento decr. del 2 gennaio 1927 con l'antico circondario omonimo della provincia di Firenze e la successiva aggregazione di 10 ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] dal 1985; il Vieusseux (1988), rivista dell'omonimo Gabinetto scientifico-letterario di Firenze, che oltre ai sul semitismo, di cui l'ebraistica rappresenta un campo autonomo. È stata fondata da J.A. Soggin, studioso delle origini ebraiche e della ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] per la tomba del padre Batto (Epigr., 35; cfr. 21) egli menziona, oltre al padre, anche il nonno, suo omonimo, Callimaco, che era stato stratego in Cirene, e al quale il poeta si sentiva un poco somigliante, per aver combattuto e vinto le proprie ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] pennacchi dell'arco, con teste di divinità in rilievo. Al sommo era stata posta una statua di bronzo dell'imperatore. L'arco risulta finito al inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719 ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] che era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta poco più di 501.000 ab. (137 1913. Nello stesso anno Ernesto Augusto, figlio dell'omonimo duca di Cumberland, che allora rinunziò, a favore ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...