SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Cinquecento così alta la fama, e che distinguiamo dallo zio omonimo con l'indicazione di Antonio il Giovane (v.).
Sulla , suo prototipo, quattro grandi torri di cui una sola è stata eseguita. Forse anche doveva avere (come risulta dal libro di ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] parla della Nubia ai principî del sec. XIII come di uno stato ancora forte.
Ma nella seconda metà di quello stesso secolo il Wādī el-Kenuz; b) il dialetto di Dongola parlato nell'omonimo centro abitato; c) il dialetto Fadigia parlato a sud del ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Poliorcete, che l'espugnò e l'abbandonò a un tremendo saccheggio. Le fu poco dopo restituita l'autonomia, ma il colpo era stato troppo grave e le sue forze, come quelle ormai di tutto il mondo greco, troppo esaurite perché si potesse rialzare. Dalla ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...]
Ma la decadenza della potenza sabauda nella seconda metà del sec. XV, i nuovi legami con Berna, con cui era stato rinnovato il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI di Francia, trascinarono anche ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] è figlio di Zeus e di Semele, ma, essendo stata questa folgorata da Zeus e non avendo potuto portare a Orfeo ma in realtà imitazione, probabilmente del secolo V d. C., dell'omonimo poema di Apollonio Rodio, e gl'Inni, che il Kern ritiene composti ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] uomini.
Oltre queste forze, verso la metà di febbraio erano state affrettatamente approntate in Italia 2 divisioni (circa 16.000 uomini) schierasse a cavallo del colle Belah, e sul monte omonimo, e che la brigata Ellena si ammassasse presso il ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] ; il Maggia con l'ingrandire a poco a poco il suo delta, avrebbe separato la città dal lago, se il fiume non fosse stato canalizzato.
Gli abitanti (1931:6076; 1900:3603) sono quasi tutti cattolici; al principio del sec. XVI Locarno aveva più di 6000 ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] il Mezzogiorno, che non solo ha attuato l'intervento totale dello Stato per a. nel 43% del territorio nazionale, ma che, da 4800 l/sec per l'a. del Pertusillo derivato dall'omonimo invaso per usi idroelettrici, irrigui e potabili; impianto da 3000 l ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] ovest si affaccia nel golfo di ‛Aqaba con l'omonimo porto che costituisce l'unico preziosissimo sbocco sul mare. estratti presso il mar Morto. Nella parte meridionale del paese è stata segnalata la presenza di petrolio. Recente è pure la scoperta di ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] viaggiò tra Londra, Manchester e la Scozia, aggravando il suo stato. Tornato a Parigi, dove giunge anche la sorella Luisa, vi fedele trasposizione in un piano musicale del componimento letterario omonimo, così come esso fu inteso e trattato nel ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...