Piccola isola nella Baia di San Francisco (California), celebre perché sede dell’omonimo carcere federale. Conosciuta anche come The Rock (letteralmente “La roccia”), l’isola ha ospitato il primo faro [...] del carcere furono diversi i tentativi di evasione messi in atto, anche se con scarso esito. Probabilmente il più celebre è stato quello di F. Morris e dei fratelli Anglin (1962); seppure il mistero sulla loro sorte sia rimasto assoluto (annegati nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] della Chiesa, fu da questa alienata a favore di Docibile e Giovanni di Gaeta nel 9° sec.; tornò a far parte dello Stato pontificio nel 13° sec. e nel Trecento passò ai Caetani, che ne fecero il centro della propria potenza territoriale e politica ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] omonimo, sul Pacifico. Centro nevralgico del paese per le attività di servizio, politiche e culturali, per il suo gravemente danneggiata da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.
Lago di M. Secondo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., Stato indipendente (elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II), appartenente ai d’Appiano fino al 1634, passato allora ...
Leggi Tutto
Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] . d.C., nel 12°-13° sec. fu centro del principato omonimo, crollato sotto l’urto dell’invasione tatara, che distrusse completamente la esploso nel 2022, l'area dell’oblast´ è stata oggetto di ripetuti attacchi della controffensiva ucraina, che ha ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni generali e uomini politici di Cartagine. 1. Uomo politico e generale cartaginese del 4º sec. a. C. È difficile la ricostruzione della sua opera, per lo stato lacunoso delle nostre fonti. [...] famiglie, tentò d'impadronirsi del potere con un colpo di stato: nonostante la sua grande potenza, fu però vinto, catturato . Nel 256 fu sconfitto presso l'Ecnomo. Egli, o un suo omonimo, fu sconfitto alle Egadi (241) e, per punizione, crocifisso. 3 ...
Leggi Tutto
(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] guerre balcaniche fu attaccata e occupata dai Greci (1912); nel 1916 vi si installarono le truppe francesi, che ne fecero la capitale di una repubblica indipendente, durata sino al 1920, quando la città e la provincia tornarono allo Stato albanese. ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] federato omonimo (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi l’80% della popolazione vive negli slums in ...
Leggi Tutto
(o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Statoomonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata intensamente a cotone (grandi piantagioni), cereali e frutta.
Fondata dagli Egiziani nel 1834, durante ...
Leggi Tutto
Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. [...] 1139 al 1332 fu sede prima del principato poi del voivodato omonimo. Sottoposta alle scorrerie dei Tatari (1241, 1260 e 1287), decadde. Nel 1918 S. entrò a far parte dello Stato polacco indipendente; attualmente è un importante centro di commercio ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...