• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [3665]
Cinema [341]
Biografie [1470]
Storia [688]
Arti visive [492]
Letteratura [269]
Geografia [242]
Religioni [230]
Archeologia [230]
Diritto [122]
Storia per continenti e paesi [110]

BAILEY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bailey, John Simone Emiliani Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] più neutre. Dopo Continental divide (1981; Chiamami aquila) di Michael Apted, è stato chiamato ancora da Schrader per Cat people (1982; Il bacio della pantera), remake dell'omonimo film horror realizzato da Jacques Tourneur nel 1942, di cui B. sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CONTINENTAL DIVIDE – JACQUES TOURNEUR – LAWRENCE KASDAN – ROBERT REDFORD – ROBERT BENTON

CARLSEN, Henning

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlsen, Henning Stefano Boni Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] a un forte impegno sociale. Delle proprie opere è stato quasi sempre anche sceneggiatore, montatore e produttore. Ha lavorato subito tracce significative dell'esperienza neorealista. Tratto dall'omonimo romanzo del norvegese K. Hamsun, il film narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASINGER, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basinger, Kim (propr. Kimila Ann) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] analysis (Analisi finale) di Phil Joanou, mentre nel 1994 è stata protagonista, accanto ad Alec Baldwin, suo secondo marito, di The getaway (Getaway) di Roger Donaldson, remake dell'omonimo film del 1972 di Sam Peckinpah. Nel 1997, dopo alcune parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLTON HESTON – BARRY LEVINSON – DANTE SPINOTTI – CURTIS HANSON – LAUREN BACALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINGER, Kim (1)
Mostra Tutti

LITTÍN, Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Littín, Miguel Pedro Armocida Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] soffocata nel sangue, El recurso del método (1977), tratto dall'omonimo romanzo di A. Carpenter, e La viuda de Montiel (1980 Nel 1990 L. è tornato definitivamente in Cile dove è stato eletto sindaco di Palmilla. Alla sua attività registica, proseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – SALVADOR ALLENDE – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTÍN, Miguel (1)
Mostra Tutti

BOTELHO, João

Enciclopedia del Cinema (2003)

Botelho, João Simona Fina Regista cinematografico portoghese, nato a Lamego (Beira Alta) l'11 maggio 1949. Il cinema ha di fatto rappresentato per B. la continuazione di una militanza politica, iniziata [...] la povertà del contesto storico e sociale in cui sono stati concepiti, B. finisce per costruire un film sul Portogallo. Tempos difíceis (1988; Tempi difficili), liberamente ispirato al romanzo omonimo di Ch. Dickens; corruzione e cinismo, la corsa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] trasferito definitivamente nel 1967, in seguito al colpo di stato militare in Grecia. Sin dagli anni Cinquanta iniziò l' avanguardia, e Le moine (1972; Il monaco), basato sul romanzo omonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPPARD, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peppard, George Daniela Cioni Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] terriero (Robert Mitchum), alcuni dei ruoli che gli sarebbero stati più congeniali. Nel 1961 si affermò grazie a Edwards che lo scelse per Breakfast at Tiffany's. Nel film, tratto dall'omonimo romanzo di T. Capote, P. è Paul, un giovane scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – LEWIS MILESTONE – HENRY HATHAWAY – EDWARD DMYTRYK

FERRÉOL, Andréa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferréol, Andréa Francesco Costa Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] V. Nabokov; ma è soprattutto in Italia che le sono stati offerti i ruoli più congeniali, soffusi d'affettuoso erotismo, dolenti (1979; Il tamburo di latta) di Volker Schlöndorff dall'omonimo romanzo di G. Grass e ha interpretato una costumista lesbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – RAINER WERNER FASSBINDER – VOLKER SCHLÖNDORFF – GIANCARLO GIANNINI – FRANÇOIS TRUFFAUT

SICILIANO, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siciliano, Enzo Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] ", "La stampa", "La Repubblica". Dal 1996 al 1998 è stato presidente della RAI (per la quale fin dal 1961 aveva lavorato La coppia (1969), da lui diretto e tratto dal suo romanzo omonimo (1966), dove il triangolo amoroso si sospende in spazi insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

BURNETT, W.R.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burnett, W.R. (propr. William Riley) Flavio De Bernardinis Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] al 1927 nell'ufficio statistico dello Stato dell'Ohio. Trasferitosi quindi a Chicago, il mondo della malavita gli ispirò il romanzo Little Caesar (1929), da cui poi fu realizzato nel 1931 il film dal titolo omonimo (Piccolo Cesare) diretto da Mervyn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – RICHARD WIDMARK – OMONIMO ROMANZO – FILM DI GUERRA – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNETT, W.R. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
omonimìa
omonimia omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali