Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di suoi disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima a Montughi. Legato al comune dal cav. F. Stibbert nel e Gian Gastone de' Medici, mentre le appresta il locale nel teatro di corte, dove tuttora, con ampliamenti, risiede, la provvede del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Arezzo tra l'Arno e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val di si svolge in tutta la Toscana o in parte del suo territorio un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] cantate su parole del genovese A. Passano. Al principio del '700 il teatro di S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta all' il piano terreno e il primo piano del palazzo omonimo che è stato legato alla città dalla duchessa di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, che misura 8350 kmq.; a sud del Golfo del Corcovado si profonda, l'arte che si alimenta di temi nazionali: il teatro di José A. Torres Arce, i Romances americanos di Carlos Walker ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ), sta sostituendo la t. analogica. Nel 1993 un omonimo consorzio europeo ha definito gli standard per la diffusione da , si andava sperimentando in t. una nuova formula, il Fernsehspiel, né teatro in t. né cinema in t. ma, appunto, 'film televisivo' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] metà del secolo XIX il Canale della Ceronda, derivato dall'omonimo torrente presso Venaria Reale, con un salto utile di m. nei ridotti e nella penombra discreta dei palchi di teatro. E nei teatri, per le opere rappresentate e per i facili contatti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] numerose ville imperiali del L. sono state solo occasionalmente teatro di lavori; elementi indicativi sono emersi sia dalla palazzo del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] scorge di non sublime o inelegante, o dispiacevole nel teatro shakespeariano; loda soprattutto i drammi storici e nota che ) a cura di H. H. Furness e del figlio omonimo è sovraccarica di materiale caduco. L'edizione New Shakespeare curata da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ad Alba; archi onorarî ad Aosta e a Susa, ambedue di età augustea, teatri ad Aosta e a Torino; si debbono inoltre ricordare l'acquedotto di Acqui, 969-1002), che ha legato il suo nome all'omonimo codice famoso; e nei tesori di alcune cattedrali ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la repubblica indipendente di Panamá (1903), la diocesi omonima venne sottratta alla dipendenza di Cartagena e costituita in arcivescovado crearono nuovi collegi e istituti d'istruzione; si crearono teatri, come il Coliseo di Bogotá; si riunirono in ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...