RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del 1931) di cui 25.447 abitano nel capoluogo omonimo che sorge presso l'estremità settentrionale dell'isola, il resti del tempio di Apollo Eretimio, coi resti d'un prossimo teatro. Il tempio era probabilmente un tempio dorico in antis, che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Se questo monarca, dopo lotte accanite con l'omonimo di Castiglia non riuscì a unire ai suoi stati spagnolo nelle Cròniques de Espanya di Pere Miquel Carbonell (1434-1517). Il teatro non giunge a superare i limiti popolari in cui si sono tenuti il ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] 1990), nella quale è ripreso e attualizzato il tema dell'omonimo dramma di Verga.
Una situazione particolare, dopo un lungo piuttosto pesanti. Negli anni Trenta gode di un enorme successo il teatro di rivista, una sorta di fusione tra l'operetta e il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e una biblioteca specializzata (che nel 1914 si trasforma nell'omonimo istituto di ricerca) trasferite da F. Saxl a Londra nel d'indagine a settori come musica, poesia, danza, teatro, seguendo le determinazioni che l'ambito degli studi folklorici ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] si vide a Mosca l'interessante fenomeno della nascita di veri teatri privati, uno dei quali, con alla testa un giovane attore, assume importanza tutta particolare, rappresentando con la città omonima, ora di nuovo capitale dello stato, il centro ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] il consumo interno.
Il Mare di Bering e lo stretto omonimo stabiliscono quasi una continuità fra questo distretto nord-occidentale e quello fino al sec. XVIII. Il Pacifico fu peraltro teatro, durante i periodi di contese coloniali fra gli stati ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] nella Rotonda Vaticana, e che fu trovata nell'area del teatro di Pompeo: si tratta forse di una replica della Nemesi ., VI, 2233) o l'Apollo sandalarius, celebre statua nel vico omonimo (Svet., Aug., 57)? È probabile.
Da questi indizî e dalle ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e a O. della Boothia Felix, riuscì a raggiungere il teatro della triste odissea e a trovare i resti preziosi (altri resti Vega, che la Lena accompagnerà fino alla foce del fiume omonimo; imbarcato tra gli altri ufficiali il capitano Giacomo Bove ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 1966-67, direttore del Théâtre de Sartrouville nell'omonimo sobborgo parigino, dimissionario per i debiti nel 1969 La Clizia, Perelà uomo di fumo da A. Palazzeschi), o come per il Teatro Libero il già citato A. Pugliese (da testi di W. Gombrowicz, di ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Serajoe, che ne sono separati dalla valle del fiume omonimo, tributario dell'Oceano Indiano.
La sezione orientale dell'isola I danzatori giavanesi che qualche volta dànno rappresentazioni nei teatri delle grandi città europee sono sì di sangue reale, ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...