Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] ha già un pretendente in Acheloo, personificazione del fiume omonimo, rappresentato come più o meno tutti i fiumi, statua colossale in bronzo, il cosiddetto Ercole Righetti, rinvenuta nel teatro di Pompeo (ora al Vaticano). Dal tipo in parola deriva ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] se la T. possiede ormai i suoi romanzieri realisti, il suo teatro d'avanguardia, la sua stampa di opinione, i suoi circoli letterari esportazione. Nel parco archeologico di Ayutthaya − capitale del regno omonimo (anche noto come Siam) tra il 1351 e il ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] la Fondazione Bricherasio che, nelle sale dell'omonimo palazzo ha proposto annualmente tre importanti appuntamenti alle arti visive ha affiancato altre espressioni artistiche come cinema, teatro, danza e poesia.
La Biennale del 2003, dal titolo ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] è intersecato da un dedalo di viuzze, è stato scavato il teatro, risalente alla prima metà del sec. III. Diviso in due di Boeto di Calcedonia e di Agasia, forse parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese del Louvre ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Ascoli già da Cesare, per distinguere il centro marchigiano dall'omonimo dell'Apulia. La città sorse in un punto per natura desse la scintilla dell'incendio con l'assalire nel suo teatro i magistrati romani. Ma il sangue sparso le fruttò due ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . del 2 gennaio 1927 con l'antico circondario omonimo della provincia di Firenze e la successiva aggregazione di ed artisti di musica pist., Pistoia 1878; A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia dalle origini alla fine del sec. XVIII, 1913: id., ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] edita dal 1985; il Vieusseux (1988), rivista dell'omonimo Gabinetto scientifico-letterario di Firenze, che oltre ai contributi su materiali d'archivio e di interesse sociologico.
Per il teatro si ricordano: Il Castello di Elsìnore (1988), diretto da ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] cfr. 21) egli menziona, oltre al padre, anche il nonno, suo omonimo, Callimaco, che era stato stratego in Cirene, e al quale il poeta e perfezionare gli studî di Aristotele sulle Didascalie del teatro ateniese), ma anche dai principî critici a cui s ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] nel palazzo Gambalunga, ricca di codici e d'incunabuli, un bel teatro, opera del Poletti e inaugurato nel 1857; varî ordini. di che s'inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719) dal ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½, e perché di qui si quello di Atene, pure di Erode Attico.
Assai importante è il teatro, di cui solo da alcuni anni gli Americani hanno impreso un' ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...