Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] il Sacchetti (Nov., 158 e 174), da non confondersi con l'omonimo ricordato dal Bandello (Nov., IV, 24 e 27). Il primo di un tempo rivivono nei pagliacci del circo equestre o del teatro di varietà, e anche, in parte, negli attori grotteschi del ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] della ayālah (provincia) di Rumelia; attualmente è capoluogo dell'omonimo vilāyet, la cui popolazione, secondo il censimento del 1927, fabbriche di armi nel sec. IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Milazzese'', così chiamato dal vasto insediamento dell'omonimo promontorio dell'isola di Panarea. Continuano i , Napoli 1976; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova 1981; L. Bernabò Brea, Gli Eoli ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] a passare alla Lega beotica, alleata di Antigono Dosone. Negli anni seguenti fino all'epoca della conquista romana fu sempre teatro e base di operazione degli eserciti delle varie potenze, e continuò a passare da una alleanza all'altra, finché tornò ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] (sec. XV) e del Fondaco del grano rimane qualche resto negli stemmi sulle case nei pressi del duomo. Fuori Porta Terraferma: il teatro Mazzoleni, fino a dopo il 1920 proprietà degli Italiani di Sebenico, e i giardini con la sobria e bella statua di N ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] assimilava ai Lelegi e ai Pelasgi. La città principale è omonima dell'isola. Chio si ritiene patria degli Omeridi, cioè cantori colonia si arrese a discrezione.
L'isola di Scio fu teatro d'importanti battaglie navali. Uno scontro avvenne il 30 aprile ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] l'Osservatorio astronomico, la Scuola di belle arti, il teatro Sucre, ecc., non hanno un particolare interesse architettonico. luogo importante tanto da essere eretta a capitale del governo omonimo e, successivamente, da essere elevata a sede della " ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] sotterraneo, come quello che girava intorno alla cavea del teatro, o anche un condotto (v. criptoportico).
Nell'età XII). Per ricevere il corpo di S. Nicola, il santuario barese omonimo fu dotato, agl'inizî del sec. XII, di un'importante sottochiesa ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] di Beatrice col duca di Savoia, Amadis de Gaula, tratta dall'omonimo romanzo sugli amori di Oriana, e quello che è forse il qualche spettacolo drammatico, in cui apparivano le ultime propaggini del teatro sacro medievale. Il V., come s'è visto, mosse ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] dalle acque del monte Kynortion. Il più importante degli edifici al difuori del recinto e pervenuti sino a noi è il teatro, che Pausania esalta come opera d'armonia e di bellezza.
Adagiato sulle pendici nord-orientali del Kynortion, anch'esso è opera ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...