• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geologia [23]
Fisica [19]
Geofisica [12]
Ingegneria [9]
Temi generali [9]
Sismologia [7]
Geografia [6]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Archeologia [5]

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] infrarosso e la dipendenza della polarizzazione dalla lunghezza d'onda mostrano come le nubi siano essenzialmente composte di H a zolle, con conseguente deriva dei continenti e attività sismica, analoghe a quello che si osserva sulla Terra; del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

Fukushima, catastrofe di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] limitrofa che corrisponde al fronte di subduzione. La sorgente sismica è coincisa con una faglia di sovrascorrimento (thrust), in dubbio registrato nella centrale termonucleare di Fukushima Daiichi, dove l'onda d'urto dello tsunami (più alta di 7 m), ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMORFOLOGICAMENTE – REATTORI NUCLEARI – ENERGIA NUCLEARE – OSSIDAZIONE – SUBDUZIONE

discontinuita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discontinuita discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] III 164 e. ◆ [OTT] D. rifrangente di prima e di seconda specie: v. onda: IV 253 b (d. di prima specie, di seconda specie): → discontinua. ◆ [ per le onde sisimiche; si distinguono superfici di d. (sismica) di prima specie (o di primo ordine) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuita (3)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] quello in cui il campione viene frantumato dal passaggio di un’onda d’urto e le sue proprietà ad altissima pressione (anche superiore 10%, che è consistente con le discontinuità di velocità sismica osservate. Molti studiosi si sono basati su questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

sismotettonica

Enciclopedia on line

sismotettonica Disciplina delle scienze della Terra che si occupa dei rapporti intercorrenti tra tettonica e sismicità di un’area o di intere regioni della superficie terrestre. Gli studi di s. concorrono [...] di ottenere il tasso di scorrimento, e quindi di deformazione sismica, per una certa area. Questo viene poi confrontato con il Gli sviluppi nella tecnica di processamento delle forme d’onda hanno permesso di ottenere soluzioni focali anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – FAGLIA

geofono

Enciclopedia on line

Strumento per la segnalazione di un’onda sonora che si propaga nel suolo; fu particolarmente impiegato nella guerra di trincea, durante la Prima guerra mondiale, per rilevare eventuali lavori di mina da [...] parte del nemico. Nella prospezione sismica del sottosuolo, sismografi, generalmente elettrici, usati per rilevare le onde sismiche di prospezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ONDE SISMICHE – SISMOGRAFI – MINA

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] emettono sulla stessa frequenza e sono intervallate di un numero intero di semilunghezze d'onda λ/2; le emissioni sono regolate in modo che in S1 - e su una "massa sensibile" (detta anche "massa sismica" o "massa di prova"). L'attrazione newtoniana ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VULCANOLOGIA Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] pareti del condotto a ostacolare la propagazione dell'onda in direzione orizzontale. Le rocce prodotte dalla propagazione delle deformazioni e le sue relazioni con l'attività sismica ed eruttiva hanno mostrato che, con tutta probabilità, l ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA DELLE ZOLLE – ATMOSFERA TERRESTRE – AEROSOL ATMOSFERICO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] fattori pur preminenti, come la prossimità d'una faglia sismica, o di un grande fiume notoriamente causa di periodiche vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni, maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] meno frequentemente sono: il metodo gravimetrico, il metodo sismico, mentre quello acustico è in via di sperimentazione che gioca un ruolo determinante è la frequenza dell'onda elettromagnetica. Essa condiziona sia la profondità di investigazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
dromòcrona
dromocrona dromòcrona s. f. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -crono]. – In sismologia e nella prospezione sismica del sottosuolo, diagramma che dà i tempi impiegati da un certo tipo di onda sismica (longitudinale o trasversale, diretta o riflessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali