• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [484]
Astronomia [44]
Fisica [265]
Ingegneria [94]
Elettrologia [72]
Temi generali [65]
Ottica [50]
Elettronica [50]
Biografie [44]
Medicina [41]
Matematica [43]

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] e nello spazio, permettono di esplorare l'universo da molte finestre aperte attraverso l'intero spettro delle onde elettromagnetiche - dalle onde radio ai raggi X; tuttavia, è ipotesi ormai generalmente accettata che in contesti differenti (nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] , così come avviene per la geografia, si è ancora ben lontani dal disporre di una mappa astronomica completa. Le onde elettromagnetiche non rappresentano comun-que l'unica fonte di informazioni sull'Universo. All'inizio del XX sec. furono scoperti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] è sotto forma di materia oscura, cioè un’ipotetica forma di materia che non interagisce con le onde elettromagnetiche. Probabilmente la distribuzione della materia luminosa (galassie, ammassi, superammassi e filamenti) si forma perché la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

galassie e nebulose

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

galassie e nebulose Lara Albanese Aggregati di stelle, polveri e gas In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] nero; tuttavia ancora non è chiara la dinamica del processo che alimenta questo fenomeno di intensa produzione di onde elettromagnetiche. Una galassia su dieci si comporta in questo modo bizzarro e forse anche la nostra ha attraversato questa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SUPERAMMASSO DI GALASSIE – SPAZIO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassie e nebulose (5)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianeta Lara Albanese Per compagna ha una stella… Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] che sono relativamente vicini alla Terra. Infatti i pianeti, corpi celesti relativamente freddi e poco luminosi, inviano meno onde elettromagnetiche nello spazio e i telescopi riescono a individuarli solo a fatica. I telescopi ottici, cioè quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

aurora boreale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aurora boreale Franco Foresta Martin Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] liberazione di energia che, dagli strati più esterni del Sole, si diffonde nello spazio circostante sotto forma di onde elettromagnetiche (luce e altre radiazioni invisibili) e di particelle elementari, per lo più elettroni e protoni. Il flusso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – METEOROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUSIONE NUCLEARE – TEMPESTE SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aurora boreale (4)
Mostra Tutti

nuclei galattici attivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei galattici attivi Claudio Censori Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] il buco nero, la materia acquista dal campo gravitazionale una grande energia, in parte liberata sotto forma di onde elettromagnetiche. Tale processo può essere molto efficiente, giungendo a convertire in energia anche più del 10% della massa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – BUCO NERO – GALASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei galattici attivi (1)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542) Guglielmo Righini Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] l'onda incidente. Si ha invece intorno al Sole la corona, cioè un plasma di bassa densità entro il quale le onde elettromagnetiche penetrano in misura diversa a seconda della loro frequenza. I primi echi solari furono ottenuti nel 1960 e un anno più ... Leggi Tutto

tempesta solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempesta solare Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] che durano da qualche minuto a un’ora, nei quali è emessa una quantità enorme di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e, spesso, di particelle energetiche. I CME durano alcune ore e liberano una quantità di energia confrontabile con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE

progetto SETI

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progetto SETI Claudio Censori Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] radio, ma anche in quello ottico. L’idea è quella di considerare le onde elettromagnetiche come vettori di informazione e di utilizzare i migliori mezzi tecnologici e informatici per captare emissioni radio le cui caratteristiche presuppongano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOSORGENTI – ASTRONOMO – RADAR – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progetto SETI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali