• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [5443]
Diritto [476]
Biografie [1096]
Storia [460]
Fisica [348]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 2112 c.c. si applichi anche in caso di trasferimento di attività nell'ambito della p.a. (Cass., 10.1.2018, n. 341 con riguardo al passaggio di attraverso il conferimento di un appalto di servizi, onde sorge il problema di segnare i limiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] diversi da quelli connotati da interesse culturale, onde preservare l’integrità, la prospettiva, la luce bis, co. 2, 452 quater, co. 3, 635, co. 2, n. 1), 639, co. 2, 733 c.p.; artt. 169-180 d.lgs. 22.1.2004, n. 42; artt. 6-15 l. 16.4.2009, n. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] 276/2003 (art. 2, co. 39, l. n. 92/2012). Onde incentivare la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, l’art. 2, co. 30, : part-time, lavoro intermittente e lavoro ripartito, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Commissione ritiene di adottare «un approccio più rigoroso» e, onde evitare il rischio di una riserva generalizzata ed estesa a « prevista nell’art. 38 d.lgs. n. 165/2001 e nel d.P.C.m. n. 174/1994, sia per il divieto espresso posto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] evento avrebbe avuto sul suo piano di azione, onde stabilire se essa rappresentasse o meno un costo che 18568. 9 Cass. pen., sez. V, 16.9.2011, n. 34233. 10 G.i.p. Tribunale di Alessandria, 17.8.2011, imp. Beti, in www.penalecontemporaneo.it, 21.10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] da Irti, «l’art. 1362 non stabilisce un’antitesi, onde l’interprete tralasci l’un profilo e si tenga soltanto all e dotate, al contrario, di «pari dignità conoscitiva» (Irti 1999b, p. 1158); il problema è sempre il medesimo: quello di (sciogliere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ) che la reale motivazione del licenziamento è di natura disciplinare, onde ottenere la reintegrazione ex art. 3, co. 2, d. cura di, Il nuovo mercato del lavoro, Torino, 2013, 291 ss.; Sordi, P., Il nuovo art. 18 della legge n. 300 del 1970, in AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] e disancorato da ogni parametro, sicché, onde evitare che per reprimere l’abuso si commettano 20106; Cass., 6.6.2002, n. 8251. 11 Porreca, La riforma dell’art. 96 c.p.c. e la disciplina delle spese processuali nella l. 69 del 2009, in Giur. mer., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] cui agli artt. 183, co. 4, e 101, co. 2 c.p.c.5, ne viene domandato l’accertamento, il giudice, anziché rigettare l’ è tutela in atto di interessi generali11, è conseguente, onde evitare un discontinuo nello svolgersi della sanzione, che le regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] tecnici di maggiore impatto della nuova regola, onde sottoporla ad una corretta interpretazione8. Giova, al giudice del rinvio, ai sensi degli artt. 384, co. 2, e 394, co. 3, c.p.c. (cfr. anche infra §§ 3.1- 3.2). Sul tema, si veda, pure, Cass., 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali