• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [5443]
Diritto [476]
Biografie [1096]
Storia [460]
Fisica [348]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] locali, anche senza il consenso del titolare, onde poter esercitare i poteri ispettivi previsti dalla legge 13, 14, 15, 23, 41 Cost; artt. 32, 33, 44 d.P.R. 29.9.1973, n. 600; artt. 51, 52, 63, 64, 65 d.P.R. 26.10.1972, n. 633; art. 12 l. 27.7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] tratta, è, per definizione, un diritto «certo», onde l’imputazione delle spese al suo titolare non potrebbe la chiusura anticipata del processo esecutivo». V. anche l’art. 532, co. 2, c.p.c., nel testo introdotto dal d.l. 27.6.2015, n. 83, conv. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] fino al punto di vedere nel contratto un mezzo onde si esprime la politica economica dello Stato. L’ e dottrinale come fonte del diritto, Milano, 1985, 254; Rescigno, P., L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967. Attribuzione: By Ivan Ciappelloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] , e che si devono rispettare le leggi ed i sovrani (p. 133). Queste pericolose accuse non esauriscono il ricco bagaglio argomentativo la morte sia inflitta solo nei casi di maggiore gravità (onde limitare il ricorso alla grazia sovrana) e in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] suo legame strumentale con il giudizio di merito, onde evitare effetti che si rivelassero incompatibili con il suo un onere del genere: C. giust., 6.3.2003, C-213/01 P, T. Port GmbH, § 19), il provvedimento cautelare esorbitante viene assorbito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] territorio, regolata dai criteri di cui agli artt. 18 e 33 c.p.c., spetta al giudice del luogo in cui uno dei convenuti o situazione patrimoniale del debitore è mutata in meglio, onde la garanzia del debitore è stata ricostituita. Essendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 7.2.2011, n. 3020; ma v. art. 184 bis c.p.c.; ricordo anche la giurisprudenza amministrativa), ad esempio, in qualche modo Legal reasoning and legal theory, Oxford, 1978). Onde saggio appare il frequente ripiegamento giurisprudenziale su criteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapporto obbligatorio, pur 27.9.2007, n. 20338, che ne trae conseguenze sulla competenza ex art. 11 c.p.c. 20 Cass., 30.6.2005, n. 13953, cit. 21 In materia ereditaria, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] a quo e, rispetto all’ipotesi ex art. 395, n. 3, c.p.c., dalla data in cui è stato recuperato il documento decisivo (Cons. St identiche questioni già decise con autorità di cosa giudicata, onde evitare un conflitto, teorico e pratico, tra giudicati ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] .12.1988, n. 1146; 21.4.1989, n. 232), onde una legge costituzionale non potrebbe mai contrastare con questi ultimi valori, né ., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2007; Stancati, P., Legalità (Principio di), in Il diritto. Enc. Giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali