• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [5443]
Diritto [476]
Biografie [1096]
Storia [460]
Fisica [348]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , Racc., I‑3785, § 75; 3.9.2008, causa C-402/05 P e causa C-415/05 P, Kadi, Racc. I-6351, § 183); tuttavia, il “nuovo” art. v. già Kadi, cit., §§ 197 ss. e 235), onde non alterare i meccanismi decisionali previsti in ambito PESC. Alto rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] che essere il principio di proporzionalità, onde verificare l’effettiva assenza di alternative n. 196; artt. 22, 24 l. 7.8.1990, n. 241. Bibliografia essenziale Alberti, P., I casi di esclusione dal diritto di accesso, in Sandulli, M.A. (a cura di), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] diversificata in ragione delle tipologie droganti. Onde evitare che la Corte costituzionale fosse ancora l. 16.5.2014, n. 79, ha nuovamente modificato l’art. 73, co. 5, d.P.R. n. 309/1990, nel senso di prevedere, per i fatti «di lieve entità», la pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] verificazioneo rimozione dipende dallo stesso agente– o anche da terzi appartenenti alla p.a. e con i quali il funzionario mostri di poter interagire condotta illecita ed il retribuire il p.a. onde ottenere un ingiusto vantaggio. La volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] nostri tempi, risecando le superflue, le riprovate, e le contrarie (p. 67). Vi sono in nuce alcune delle idee guida che saranno massima, e vi si danno in istile legislativo i principi onde decidere le questioni», non senza che traspaia un attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , il consenso del creditore alla cancellazione è atto dovuto, onde l’eventuale rifiuto del creditore, darebbe al debitore la possibilità della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c. e 336 e 393 c.p.c., in Giur. it., 2013, 1146-1152; Conte, R., Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] degli altri uomini siano suscettibili alla disciplina della saggezza […]. Onde necessariamente si conviene che tu ami la saggezza" (Historia dovevano solo redditus et salutes, e non servitia (ibid., p. 340) È molto probabile che i servientes e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] soggetto che ne ha operato a suo vantaggio la traslazione, onde questa possa avere, al tempo stesso, perfezione rituale ed offerta in Castellani 1980, 2° vol., pp. 27-40, e 2000, p. 55). Il feudo pare dunque proporsi al modo di un generale e generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] . 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. 10, l. 16.12.2016, n. 293, in materia parametri per la conclusione dell’accordo modificativo, onde possa valutarsi la non scarsa importanza l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ) o appello incidentale, oppure richiesto il risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c.(Punzi, C., Il processo civile. Sistema e problematiche, II, II ed riguarda sia il regime delle impugnazioni (onde l’ammissibilità del ricorso per cassazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali