• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [5443]
Fisica [348]
Biografie [1096]
Diritto [476]
Storia [460]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

VELOCITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity) Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] t1, si dice velocità media di P nell'intervallo di tempo considerato. È manifesto che questa valutazione globale risponde tanto meglio all'andamento effettivo del moto, quanto più breve è l'intervallo di tempo t1 − t, onde si è condotti a considerare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELOCITÀ (3)
Mostra Tutti

CERENKOV, Pavel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] la costruzione di Huygens schematizzata in fig. 2: per avere in un punto B interferenza positiva occorre che le onde sferiche elementari che partono da punti P, P′ della traiettoria infinitamente vicini, arrivino in B in fase. Siccome le distanze ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – IRRAGGIAMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERENKOV, Pavel (2)
Mostra Tutti

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] Planck) è diffuso in un fotone di energia E′ = ℏἁ′e momento lineare p′ = ℏk′ nell'urto con un fonone di energia ℏψ e momento lineare impiego di due segnali di ingresso convertiti in due onde acustiche propagantisi in una medesima regione di spazio, ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

JOSEPHSON, Brian David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOSEPHSON, Brian David Massimo Cerdonio Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] un sottile strato isolante. Un anno dopo, nel 1963, P. W. Anderson e J. Rowell dei Bell Telephone Laboratories si ha il passaggio di una corrente alternata e un'emissione di onde elettromagnetiche di frequenza ν = 2 eV/h. Il secondo effetto c ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – FUNZIONI DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSEPHSON, Brian David (2)
Mostra Tutti

BRILLOUIN, Léon Nicolas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] riuscito a calcolare (contemporaneamente ma indipendentemente a P. Debye) la legge quantistica generale del si è occupato anche estesamente del problema della propagazione di onde elettromagnetiche in mezzi dispersivi. Tra i suoi numerosi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COLLÈGE DE FRANCE – MOTO BROWNIANO – PARAMAGNETISMO – SEMICONDUTTORI

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] legata alla teoria ondulatoria della materia (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, L. de B. . Schrödinger. L'idea di assimilare gli elettroni ai sistemi d'onde doveva portare a prevedere che essi avrebbero dovuto dare fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

ATOMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la conoscenza della natura dei fenomeni connessi alla struttura dell'atomo non è stata modificata in modo tale da rendere necessaria una revisione di quanto è già stato precedentemente [...] W. E. Lamb e di R. C. Rutherford (1947), i quali hanno mostrato, con eleganti esperienze basate sull'impiego delle onde ultracorte, la cui tecnica si è enormemente sviluppata nel corso della seconda Guerra mondiale, che la struttura fina del secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE – WEISSKOPF – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

ALFVÉN, Hannes Olof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Norrköping (Svezia) il 30 maggio 1908. Ha studiato all'università di Uppsala dove conseguì il dottorato in fisica nel 1934. Fu subito nominato ricercatore all'Istituto Nobel per la fisica [...] Nel 1942, studiando la natura delle macchie solari, scoprì l'esistenza nei plasmi di onde magnetofluidodinamiche, dette poi "onde di Alfvén" (v. magnetofluidodinamica, App. III, 11, p. 10). Per le sue scoperte nel campo della fisica dei plasmi gli fu ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DEI PLASMI – MACCHIE SOLARI – ALTA ATMOSFERA – NORRKÖPING – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFVÉN, Hannes Olof (2)
Mostra Tutti

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] H. C., The history of the telescope, London 1955. Kuiper, G. P., Middlehurst, B. M., Stars and stellar systems, voll. I e II un aumento del rumore di fondo in un circuito radiotelefonico a onde corte per trasmissioni a lunghe distanze. L'ora in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] particolare vibrazione di campi elettrici e magnetici (onde elettromagnetiche). Le interazioni forti tengono insieme i quark top prima della sua effettiva scoperta al Tevatron, il collider p-p̄ del FNAL (esperimenti CDF e D0). In effetti, dai dati ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali