• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [5443]
Letteratura [210]
Biografie [1096]
Diritto [476]
Storia [460]
Fisica [348]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

LINATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LINATI, Carlo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Como il 25 aprile 1878. Studiò legge e pittura a Torino; ha esercitato l'avvocatura a Milano, ma più, che altro si è occupato delle sue terre nel Comasco. [...] pagina, manca di articolazioni e di organicità dí sviluppi. Onde i libri più felici del L. sono quelli deliberatamente del 1916); G. Boiné, Plausi e botte, 2ª ed., Firenze 1921; P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, ivi 1920; L. Russo, I narratori, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISMO – LINGUA INGLESE – AVVOCATURA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINATI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] ecc. Nel 1921 promosse la Società Magna Grecia che, presieduta da P. Orsi, compi molti e importanti scavi (v. gli Atti e memorie fino a che, dopo la scoperta dell'Heraion del Sele (con P. Zancani-Montuoro), il regime sciolse la società. Nel 1944 fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – GIOVINE EUROPA – MAGNA GRECIA – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti

ZOVENZONI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOVENZONI, Raffaele Eleonora Zuliani Umanista, nato a Trieste l'8 febbraio del 1431, morto, probabilmente a Trento, intorno al 1485. Studiò a Trieste, a Padova e particolarmente a Ferrara sotto Guarino [...] a fatti storici e a personaggi dell'epoca. Molte sono d'amore; molte altre esaltano Trieste, onde a buon diritto il Z. si firmava "poeta Tergestinus". Bibl.: P. Kandler, L'"Austriade" di Rocco Boni. Carmi di R. Z., ecc., Trieste 1862; R. Sabbadini, R ... Leggi Tutto

VISCONTI, Gaspare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VISCONTI, Gaspare Enrico CARRARA Del ramo visconteo dei signori di Cassano Magnago, visse tra il 1461 e il 1499; e alla corte di Ludovico il Moro fu consigliere ducale, adoperato in alti o almeno decorosi [...] 'usata storia di due giovinetti amanti che sono separati (onde l'una muore e l'altro impazzisce, ma quella per G. V., in Arch. storico lombardo, XIII (1886), pp. 537 e 548 (v. anche Giorn. storico d. lett. ital., IX, p. 336); I. Sanesi, La commedia, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

VERGILIO, Polidoro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGILIO, Polidoro Enrico Carrara Letterato, nato intorno al 1470 in Urbino, dove morì nel 1555. Studiò a Padova e a Bologna. A Guidobaldo della Rovere, suo signore, dedicò il Liber Proverbiorum (Venezia [...] De rerum inventoribus (1499), informato a criterî razionalistici, onde fu posto all'Indice e poi il De Prodigiis ( in patria. Bibl.: cfr. Opus Epistolarum Desid. Erasmi, ed. Hallen, IV, p. 427 segg.; G. Tiraboschi, Storia, VII, iii, libro 3°, par. 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGILIO, Polidoro (3)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: così varca per l'ombra / della gran impone. Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le cose ultime e presuppone, come diceva Lawrence (v., 1955, p. 162) a proposito dei due autori ora citati, ‟una totale poesia contemporanea possibile, quella che nega l'esistente - onde mostrare e contrario, secondo Adorno, l'immagine assente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] improbabilità di lettura dell'opera aretinesca; onde sia fondatamente recuperata sul piano della Italia letteraria», a. XII, N. S., n.° 19, del 31 maggio XIV [= 1936], p. 5, L'opera omnia dell' Aretino. Il Del Vita - con un articolo dall'identico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Bologna, invitato dallo stesso cardinale Santori, onde ripristinare la disciplina in conventi che ne cit., pp. 47-8 e 49-50. [45] Istoria del concilio tridentino, Bari 1935, II, p. 197. [46] X. M. LE BACHELET, op. cit., pp. 259 e 411 sgg.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'un l'altro; chi sorbisce il mare in una boccata e lo sputa nel viso al suo nimico ...» (voi. cit., p. 520). Parla il Tempo: «Onde, per far questa cosa [per ideare l'orologio a ruote], bisognò che io rivelassi un gran secreto de' cieli ...: e questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali