• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [6313]
Arti visive [323]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Diritto [441]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

CAPOBIANCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio) Lionello Puppi La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] cardinal Sedunense, dell'orologio posto dentro a un candeliere onde, battendo le ore, accendeva le candele (Marzari) o overo machine semoventi Libri due tradotti..., Venetia 1601, p. 8; S. Castellini, Storia di Vicenza [1630], Vicenza 1822, XIV, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO Gennaro Borrelli Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan. Durante [...] di vasellame di terraglia secondo il tipo inglese, onde evitare la considerevole importazione di tali oggetti; ma oggetti e di documenti storici nelle raccolte dei depositi del Museo di S. Martino, Napoli 1964, p. 59;A. Carola Perrotti, Porcellane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO VII DI BORBONE – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] menzionati dall'iscrizione, sussiste un'incertezza lessicale, onde questi sono stati intesi sia come bozzetti, , 1928, pp. 1-53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1363-65, s. v., n. 76; J. F. Crome, in Arch. Anz., LIII, 1938, cc. 772-782; ... Leggi Tutto

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] da Udine e di Monsù Berain, dipingendo con sughi d'erbe, onde i suoi lavori non perdon mai il loro vivace primiero colore benché , evoca l'apparizione dei ss. Pietro e Paolo che ordinano a s. Famiano di recarsi a Gallese. L'insieme era datato 1754. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Tre Cannelle e quella della Pilotta fino alla Fontana di Trevi, onde poi sboccare in piazza Ss. Apostoli, allargherei la via de' in Bollettino d'arte, LXII- LXIII (1990), pp. 81 s., 87 s.; F. Lombardi, Roma: palazzi, palazzetti, case. Progetto per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] civ, cioè fra il 404 ed il 364 a. C., onde la sua attività dovette svolgersi durante la prima metà del IV sec .: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, s. v. N. II; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, IV ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] con il Mediterraneo orientale. Comunque il nome non è di origine latina, ma illirica, onde il nome degli abitanti Polates (Inscr. Ital., x, i, 642; Steph. Byz., s. v. Πόλα, Πολάντης, Ποιλατικός, Πολεατικός; Μελα, l. c.). Infatti P., fu anzitutto nel ... Leggi Tutto

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] sia della mezzatinta ch'è l'incantesimo della pittura ... onde non dà molto tondeggio alle sue figure che troppo ; F. Maniago, Storia delle belle arti friulane..., Udine 1823, pp. 7 s.; Memorie della vita di P. A. Novelli scritte da lui medesimo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIMERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIMERI, Giovanni (Gianni) Rossella Canuti Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] ) allungarsi e dare consistenza alla sostanza delle onde del mare o delle nuvole. Al concorso Canonica inedite provenienti da collezioni private, a cura di R. De Grada - P. Manazza - S. Zuffi, Milano 1993; I diari di G. M., a cura di G. Buccellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO BAZZARO – IMPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA

COMOTTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOTTO, Paolo Francesco Quinterio Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Amministrazione centrale di Roma istituita dal Sella onde affrettare i tempi del trasferimento della p. 290; L'Ingegneria civile e le arti industr., XXIV (1898), pp. 51 s. (notizie di M. Pulciano); E. Oliviero, L'archit. in Torino durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE II – ECOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali