• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [6313]
Diritto [441]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] cartacei deperibili dei trasferimenti che si susseguono a catena, onde anche nelle società che non fanno ricorso al mercato del dalla Camera di commercio di Milano, al 31.12.2010, su 55.956 s.p.a. esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] condotta illecita ed il retribuire il p.a. onde ottenere un ingiusto vantaggio. La volontà del Tutela penale della P.A. e tangenti, Napoli, 1996, 71; in giurisprudenza cfr. Cass., S.U., 27-11-1982, in Cass. pen., 1984, 260; Cass. pen., 13.1.2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] siano). Esso presuppone l'antitesi giuridica tra 'mio' e 'tuo', onde possa dirsi che si scambiano il mio bene e il tuo denaro. Quell storia si parli e di quale natura o ragione. E non s'avvedono, o non dicono, che ambedue sono oggi dominate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] cogliere con chiarezza le doglianze prospettate onde consentirne, se necessario, l’esame n. 11614; Cass., 23.2.2010, n. 4373; nel senso opposto, Cass., S.U., 23.9.2010, n. 20075. 18 Cass., S.U.., 3.11.2011, n. 22726. Sul modo di intendere l’art. 369 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] la comunicazione alla DTL sia effettuata onde consentire il coinvolgimento delle autorità pubbliche IV, 140 ss.; Tursi, A., La certificazione dei contratti di lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 19/2004; Zoppoli, L., Certificazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] in modo adeguato le modalità, onde realizzare un giusto contemperamento degli interessi (Cass., S.U., n. 28269/2005; Cass Riv. it. dir. lav., 1987, II, 280 ss.; Bellomo, S., Il sindacato nell’impresa, in Il diritto sindacale, I, Il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] proprio della legge il provvedere per l’avvenire, onde solo eccezionalmente – e mai in campo penale – medesima logica, volta favorire la funzione nomofilattica della Suprema corte, s’inscriveva anche l’onere di corredare i motivi di ricorso proposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] delle imprese a partecipazione statale, (cfr. il Protocollo Intersind – A.S.A.P. del 5.7.1962) e, poi, dei rivolgimenti complesso e a tutt’oggi non si è realizzato compiutamente, onde i due modelli continuano a coesistere in diversi ambiti aziendali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ", mentre le turche, più "alte", resistono meglio alle onde; più veloci le prime perché i galeotti, stipati in poco Ven. Rep., a cura di L. Ováry, Budapest 1886, pp. 10 ss., 14 s.; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] alla violazione delle seconde (tra le altre, v. Cass., S.U., 19.12.2007, n. 26724). Ma anche l’ quest’ultima a giovarsi, quale formante valutativo, del criterio di proporzionalità onde è alla prima (con gli effetti che si sono sopra esaminati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali