• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [6313]
Diritto [441]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] 2009, n. 17751), o le somme rinvenienti da una eventuale assicurazione sulla vita (Cass., S.U., 31.3.2008, n. 8271, in Giur. comm., 2009, II, 26, capacità processuale A tutela dello spossessamento, ed onde evitare che il fallito possa depauperare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e conoscenza delle proprie origini

Libro dell'anno del Diritto 2015

Adozione e conoscenza delle proprie origini Tommaso Auletta La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] pertanto condivisibile la tesi di Morozzo della Rocca P., Il diritto, cit., 639 s., secondo la quale l’autorizzazione si giustifica anche per il venticinquenne onde consentire la tutela della privacy dei genitori o di altri familiari. 9 Criticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Domanda di concordato con riserva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Domanda di concordato con riserva Fabrizio Di Marzio Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] dalle iniziative esecutive dei singoli creditori onde consentire di procedere razionalmente alla M. Sandulli,M. Santoro, Torino, 2014, 68 ss. 5 Cfr. Leuzzi, S., Preconcordato abortito e prededuzione dei crediti, in www.ilfallimenatrista.it, p. 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] conseguenze svantaggiose ma anche di quelle vantaggiose, onde evitare che il risarcimento perda la sua .È possibile trovarne un senso?, in Quadrimestre, 1990, fasc. 2, 379. 18 Cass., S.U., 5.7.2017, n. 16601. In argomento v. Pardolesi, R., op. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] , però, che i parametri così individuati risultino “elastici”; onde appare lasciato alla giurisprudenza – con una delega pressoché “in dei motivi d’appello, cit., 22. 23 Da ultimo, v. Cass. pen., S.U., 19.1.2017, n. 12872, in CED rv. 269125. 24 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto all'istruzione scolastica e disabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Diritto all’istruzione scolastica e disabilità Enrico Scoditti La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] art. 133 c.p.a., approvato con il d.lgs. 2.7.2010, n. 104. Cass., S.U., 19.1.2007, n. 1144 e Cass., 29.4.2009, n. 9954 hanno messo in di integrazione e sostegno previste dal legislatore onde garantire l’effettività del diritto all’istruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] , resa effettiva la responsabilizzazione dei funzionari preposti onde compulsarli, con opportuni strumenti dissuasivi dell’inerzia, i termini fissati per ciascun procedimento». 9 Tarullo, S., Il meccanismo di sostituzione interna per la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CHIMIRRI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIRRI, Bruno Giovanni Aliberti Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] più vari interessi di gruppi e di ceti sociali, onde trovare nella loro tutela la reale base del proprio , Roma 1910; Mattia Preti detto il cavaliere calabrese, Milano 1914. Bibl.: S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura ital., Roma 1884, p. 148; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI NICOTERA – MAFFEO PANTALEONI – DOMENICO CIMAROSA – CHIESA CATTOLICA

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] per evitare che la madre sia identificabile, onde garantirne la riservatezza. Secondo la Cassazione, dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona l’enunciazione del principio di diritto, Cass., S.U., 18.11.2016, n. 23469, in Foro it., 2016, I, 3753. 4 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] i Quaranta avevano decretato la nomina di quindici sapienti onde definire una vertenza tra la Repubblica e alcuni nunzi Enrico Besta, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali