• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [6313]
Arti visive [323]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Diritto [441]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] chiudere la madre ed il figlio in un'arca che abbandona alle onde. L'arca approda a Serifo e D. è accolta da Borbonico, xi, 21; W. Helbig, Wandgem., n. 117. Copie da Artemon: Bull. Nap., a. s. i, p. 70 ss.; ii, p. 10; Bull. Inst., 1865, p. 232; W. ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] esempio, notizia di uno x. che giunse fluttuando sulle onde da Delo sino al Peloponneso: di un'immagine di di Samo. Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., X, 1890, p. 133 s.; Fr. Poulsen, in Jahrb., XXI, 1906, p. 189 ss.; Fl. Bennett, in Amer ... Leggi Tutto

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di S. Tommaso in Faenza ed ivi rimase almeno sino al 1603. Il 27 nel dissegno, essi tanto meno han saputo fare i ritratti", "onde il più delle volte i ritratti, i quali son fatti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo Irma Arestizabal Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] Saloni del 1901 e 1902 e nel 1904 all'Esposizione di Saint Louis (U.S.A.) con A Recompensa de São Sebastião (olio;Museu nacional de Belas Artes un nuovo fregio per il teatro Municipal, Le onde musicali, aiutato dalla figlia Ivonne e dal genero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] pittore dipingesse "di continuo e con maravigliosa rapidità; onde avveniane che se da un canto poteva cedere a Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 87 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] seguito. S. Giorgio è qui raffigurato mentre cavalca su un corso d'acqua tra le cui onde nuotano pesci (1280) o quelle della chiesa della Mavriótissa a Kastoria (sec. 13°) e di S. Pantaleimone a Creta (inizi del sec. 13°). Bibl.: M.E. Renan, Mission ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] del museo di Sens; qui Th. è seduta sulle onde popolate di animali marini e tiene nella destra un'aragosta C. Robert, op. cit., III, 1, tav. CXVIII; rilievo di Efeso, a Vienna: S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 143. Monete: di Korikos in Cilicia: G. F. ... Leggi Tutto

POMERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POMERIO (pomerium) Red. Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] le parti della linea di mura, per scopi religiosi e pratici, onde rendere libero l'accesso alla difesa della cerchia, in seguito questo restituendos curavit, e poiché contengono l'intestazione ex S C collegium augurum sembra che la linea del pomerio ... Leggi Tutto

CIVOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVOLI, Giuseppe Clara Roli Guidetti Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] E. Lelli, A. Torreggiani e G. Orsoni, di esaminare il saggio di C. F. Dotti sul restauro della cupola di S. Pietro di Roma onde darlo alle stampe con il beneplacito dell'Accademia (il saggio fu. pubblicato solo nel 1793 dal figlio del Dotti); che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] Cizico porta sulla base in declivio indicazione di onde marine. Deinomenes sembra ora ancorato nella prima guerriero o di eroe. Bibl.: Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3155 ss., s. v. Protosileaos; K. Robert, Hermeneuthik, Berlino 1919, p. 177; G. M. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali