• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [6313]
Diritto [441]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] esecutivo di informare le Camere sui progetti di atti comunitari, onde consentire loro di «inviare al Governo osservazioni» (art. dell’Università di Ferrara – Scienze giuridiche, vol. XIV, 2000, 92 s. 18 Sul punto v. Vergine, A.L., Rossi di vergogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] di solvibilità. Ampliando i termini del ragionamento, onde cogliere la reale funzione della figura in esame positivo o negativo – si pensi anche al semplice “silenzio” (cfr. Cass. pen., S.U., 9.7.1997, dep. 31.07.1997, in Cass. pen., 1998, 3428 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] specie che si infliggeva un tempo legalmente, e che talvolta illegalmente s’infligge ancor oggi, a un imputato o a un testimone, . Meglio eliminare, allora, tale requisito, onde evitare forzature interpretative nell’applicazione pratica della norma13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] delle disposizioni nazionali applicabili in mancanza di accordo, onde valutare la posizione del consumatore (C. giust., ter, co. 4, c.c., in Alpa, G. - Patti, S., a cura di, Le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori: commentario agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] in onore di Enrico De Mita, Napoli, 2012, II, 528 s. 5 Caso che va tenuto distinto da quello in cui le parti in Racc., 2009 I-5295. 12 Non viene in considerazione, onde individuare i presupposti del diritto alla detrazione, il regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] espropriazioni, imponendo gravissime limitazioni ai proprietari. Onde ad esse si deve ritenere applicabile il L., Oneri reali e obbligazioni propter rem, Milano 1984, passim; Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] selezione con procedura negoziata di un socio privato onde costituire una società di trasformazione urbana (Stu). sez. V, 3.6.2010, n. 3489, in www.giustizia-amministrativa.it. 16 Cass., S.U., 11.1.2011, n. 392, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 49. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] » i dodici mesi in questione decorrono dal 16.8.2012, onde tutti i contratti di patrocinio stipulati sino al 16.8.2013 sito www.cassazione.net. 9 Reperibile nel sito www.cassazione.net. 10 Cass., S.U., 19.12.2007, n. 26725, in CED Cass., rv. 600331, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] la disciplina di cui agli artt. 165 c.p. e 186 c.d.s. Sulla scia di alcuni ordinamenti europei (ad esempio Norvegia e Spagna) vengono previste quanto concerne il lavoro di pubblica utilità, onde evitare che tale prescrizione sia di difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] al privato, l’interesse ad agire, onde conseguire un giudicato che faccia chiarezza sulla sua , P.,Manuale di diritto tributario. Il processo tributario, Milano, 2013, 18. 7 V. Cass., S.U., 27.3.2007, n. 7388. 8 In questi termini, v. Cass., 5.10.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali