• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [6313]
Fisica [453]
Biografie [1161]
Storia [496]
Diritto [441]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

GARIBALDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Cesare Fabrizio Curtarelli Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] di bordo, agli effetti delle onde hertziane sulla magnetizzazione degli acciai. ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. della Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 57; M. Merega, L'Istituto di elettrotecnica 1932-1982, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maremoto maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] , v assume un valore dell'ordine di 100 m/s (360 km/h). L'ampiezza delle onde di m. dipende anch'essa dalla profondità del mare; fortemente fino a diventare dell'ordine delle decine di metri. Le onde di m. in genere non sono isolate ma si originano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

differenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenza differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] ; generic., la d. n-esima, definita come la d. della d. (n-1)-esima, s'indica con Δnf(x). Se f(x) è un polinomio di grado n, le d. n- il rapporto segnale/rumore di dispositivi vari: per es., v. onde gravitazionali: IV 286 b. ◆ [ANM] Equazione alle d.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenza (1)
Mostra Tutti

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] 284 f. ◆ [ELT] [MCC] T. piezoelettrico, risonante e non risonante, a onde di volume e a onde superficiali: v. piezoelettricità: IV 508 e sgg. ◆ [ELT] [MCC] T. risonante capacitivo: v. onde gravirazionali: IV 284 f. ◆ [ELT] Caratteristica di un t., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

BARBARICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICO, Girolamo Mario Gliozzi Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] ed in modo onde ad ognuno più intelligibili divenissero* (Saggi fisici, Padova 1779, pp. XV S.). Scrisse pertanto letteratura italiana nel secolo XVIII, Il,Venezia 1832, pp. 68 s.; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwdrterbuch, I, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] coefficiente lineico di assorbimento di un metallo nei riguardi di onde ultrasonore di alta frequenza (>30 MHz) varia elettroni (intorno al centinaio di km/s) rispetto a quella degli ultrasuoni (qualche km/s), questi ultimi danno luogo nel metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

riflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettore riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] per onde (elettromagnetiche o elastiche), in partic. atto a concentrare entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, l'energia irradiata da una sorgente: a seconda della natura dell'irraggiamento si hanno r. luminosi, termici, sonori, ecc. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

attenuazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attenuazione attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] v. oltre: A. nella propagazione di energia per onde. ◆ [EMG] [MCC] A. nella propagazione di energia per onde: è la progressiva diminuzione dell'ampiezza e quindi dell'energia delle onde che s'accompagna alla propagazione, sia a causa di assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazióne (3)
Mostra Tutti

pulsazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsazione pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] p. corrispondente alla frequenza f della corrente, cioè la grandezza 2πf rad/s (v. oltre: P. di una grandezza armonica). ◆ [ANM] P frequenza spaziale (il numero d'onde 1/λ); infine, se, com'è il caso delle onde, si ha una contemporanea e analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsazione (1)
Mostra Tutti

scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scattering scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] si conserva oppure si conserva l'energia cinetica totale; nello s. anelastico parte dell'energia in gioco si muta in energia stato finale sono diverse da quelle dello stato iniziale); s. profondamente anelastico è quello in cui una delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scattering (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali