• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [456]
Archeologia [19]
Medicina [49]
Diritto [45]
Fisica [31]
Temi generali [29]
Biologia [26]
Diritto civile [26]
Biografie [24]
Economia [13]
Patologia [13]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] loculi di bambini occupano spesso gli angoli degli ambienti, onde evitare, in quelle zone staticamente "critiche", l'apertura di un dato significativo al fine del rituale, ma secondario ad altri elementi, come la vicinanza ad un advocatus quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] piani reticolari (hkl ) e mostra che la differenza di percorso di onde riflesse da due piani successivi è pari a 2dhkl senθ e pertanto di pigmenti in una pellicola pittorica. Gli elettroni secondari, così detti per distinguerli da quelli primari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] rosse, iniziatasi verso il 530. Non solo nelle località secondarie le fabbriche locali cessano ben presto ogni produzione, ma anche senza anse, di uso affine a quello del cratere, onde alcuni preferiscono il nome di "cratere-dinos". Servivano anche ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] , sono spesso accompagnati da un motivo a zig-zag, o a onde, che Andersson, sotto la denominazione di deathpattern (schema della morte) la maschera realistica scompare sotto le decorazioni secondarie, tanto da diventare invisibile, trasformata in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della casa etrusca all’interno, con atrio, tablino e stanze secondarie, con le ricche coperture a tetto spiovente e travatura e dipinta sulle pareti della camera con delfini guizzanti sulle onde e sulla fronte delle banchine funerarie con un fregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] come un fenomeno discontinuo e articolato in due grandi "onde" successive, la prima collocata durante l'età del Bronzo l'arteria centrale si diramava in vie secondarie che delineavano moduli rettangolari, ulteriormente suddivisi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] derivata da un progressivo affinamento delle tecnologie secondarie, favorito da una specializzazione e da un la struttura del poulad-jauharder (che vale letteralmente "acciaio a onde") è quella di un acciaio "ipereutettoide" (cioè con contenuto di ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] . La spinta di questa è sorretta da vòlte secondarie che ne trasmettono una parte ad altri pilastri incorporati quadrata o è formata dalla unione di diversi quadrati, d'onde una differente disposizione dei muri ad arcate che separano queste sale ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] osò montargli sulla groppa e tosto l'animale si gettò sulle onde del mare trasportandola a Creta, ove si unì a lei. stile fiorito e di Kerč, arricchisce la scena con figure secondarie umane e divine, mentre movimenta il gruppo centrale animando ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali