• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [40]
Biografie [48]
Religioni [3]
Musica [3]
Storia [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] II, pp. 103, 105-rio; G. Baglione, Vite de' pittori, scultori ed architetti, Roma 1642, pp. 170 s.; F. Martinelli, Roma ornata..., a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 15, 53, 63, 65, 69, 105, 106, 109, 123, 152, 243; F. Titi, Descrizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ornata… (1660-63), a cura di C. D'Onofrio, in Roma nel Seicento, Firenze 1969, pp. 323, 326; V. Forcella, Iscrizione delle chiese…, Roma 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] Curia come segretario del cardinale di S. Onofrio, Antonio Barberini senior, fratello di Urbano , scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 737-746; F.M. Galassi, Descrizione delle pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 123 s.); la statua fu collocata in situ nel maggio 1670 (C. D'Onofrio, G.L. Bernini e gli angeli di ponte S. Angelo. Storia di un berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad Indicem; La via degli angeli. Il restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] ) e di John Barclay (Roma, convento di S. Onofrio), databili entrambi al 1627 (Noehles, 1964, p. 87 D., in The Burlington Magazine, XC (1948), 541, pp. 93-97; V. Martinelli, Scultori fiamminghi in Italia, in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] importanti opere: del 1689 è il busto di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, seguito 62; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad ind.; E.B. Di Gioia, Le insegne dell'Ospizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Filippo Vernon Hyde Minor Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 95; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, p. 261; A. Martini-M , 264, 302, 307, 311, 569, 572, 662, 665, 673; V. Martinelli, Un bozzetto in terracotta di F. D. per una statua di Clemente XII Corsini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino) Francesco F. Mancini Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Bibl.: G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 95, 113, 119; F. Martinelli, Roma ornata ... [1660-63], in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Roma 1969, pp. 33 s., 74, 141; F. Titi, Studio di pittura ..., Roma 1674, pp. 331 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – TAVOLE DELLA LEGGE – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (1)
Mostra Tutti

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura... [1660-1663], a cura di C. D'Onofrio, Roma 1969, ad Indicem; A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, I, pp. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIMIGNANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Ludovico Letizia Lanzetta Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 737-746 (note a cura di L. Lanzetta Lechi di Brescia, Firenze 1968, p. 188 tav. 25; M. D'Onofrio, La chiesa di S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – GALEAZZO MARESCOTTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali