• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [40]
Biografie [48]
Religioni [3]
Musica [3]
Storia [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] E. Zocca, Milano 1967, pp. 41 s., 61; G. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, p. 98; F. Martinelli, Roma ornata... [1663], a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 54, 186; F. Titi, Studio di pittura... (1674-1763), ed. comparata a cura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] a cura di H. Röttgen, Roma 1995, I, p. 24; II, pp. 218, 225, 234, 290; F. Martinelli, Roma ornata dell'architettura, pittura e scoltura (1660-63), in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, p. 236; R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] , Trattato della pittura... [Firenze 1652], a cura di V. Casale, Roma 1973, p. 39; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura... [circa 1660-63], in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Roma 1969, p. 31; G. B. Passeri, Vite de' Pittori.. [circa 1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di S. Lorenzo ai Monti, Libro dei morti, 1658, c. 66; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura, pittura e scultura (1660-63), in Roma nel Seicento, a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 11, 140; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , pp. 27 s., 30 s., 33, 39 n. 43; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 424, 538; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad Indicem; H. Tratz, Werkstatt und Arbeitsweise Berninis, in Römisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Maille nell'esecuzione del monumento al Connestabile Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a n. 43; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 205, 210, 212-214, 225; M. Pedroli Bertoni, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] in giovane età, senza aver avuto figli. Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura, pittura e scoltura (1660-63), in Roma nel Seicento, a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, p. 376; R. Battaglia, Crocifissi del Bernini in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Martino, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane Gianluigi Lerza Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] o nel 1657, date riportate rispettivamente da Passeri e da Pascoli. Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura, pittura, scultura (1660-63), a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 31, 96; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – PIETRO BERRETTINI – FILIPPO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – ALTAR MAGGIORE

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] S. Euproprio si conserva anche un bozzetto nella collezione Martinelli in palazzo della Penna a Perugia (Marchionne Gunter). Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 68-72; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 498 s.; A. Cipriani - E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] rist. anast. con indice a cura di C. Gradara Pesci, Bologna 1986, pp. 375-377; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura pittura e scoltura (1660-63 circa), in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, pp. 57, 80, 111, 143, 170, 240, 245; G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali