• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Industria [7]
Alimentazione [4]
Tempo libero [3]
Cinema [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

cricchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

cricchetto /kri'k:et:o/ s. m. [voce di origine onomatopeica]. - (mecc.) [organo di arresto che impedisce la rotazione in un dato senso di una ruota dentata] ≈ nottolino. ... Leggi Tutto

cricchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cricchiare v. intr. [voce onomatopeica] (io crìcchio, ecc.; aus. avere), non com. - [fare cric: scarpe che cricchiano] ≈ scricchiare, scricchiolare. ↑ scrocchiare. ‖ cigolare, crepitare, scoppiettare, [...] stridere ... Leggi Tutto

cricchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cricchio /'krik:jo/ s. m. [voce onomatopeica]. - [lo scricchiolare del vetro, del ghiaccio o di altra cosa che si spacchi] ≈ [→ CRIC²]. ... Leggi Tutto

crocchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

crocchiare [voce onomatopeica] (io cròcchio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [emettere un suono simile a uno scricchiolìo: sentirsi c. le giunture] ≈ scricchiolare, scrocchiare. ‖ crepitare, scoppiettare. [...] 2. [della chioccia, gridare come fa quando chiama i pulcini] ≈ chiocciare. ■ v. tr., region. [riempire qualcuno di botte] ≈ battere, (eufem., fam.) lisciare il pelo (a), malmenare, (roman.) menare, percuotere, ... Leggi Tutto

crocidare

Sinonimi e Contrari (2003)

crocidare (ant. o poet. crocitare) v. intr. [lat. crōcĭtare, voce onomatopeica] (io cròcido, ecc.; aus. avere), lett. - [detto spec. della cornacchia e del corvo, emettere il caratteristico verso rauco [...] e stridente] ≈ gracchiare. ‖ gracidare ... Leggi Tutto

crosciare

Sinonimi e Contrari (2003)

crosciare v. intr. [voce onomatopeica] (io cròscio, ecc.; aus. avere), lett. - [di pioggia, acqua e sim., produrre croscio] ≈ crepitare, scrosciare. ↓ tamburellare. ... Leggi Tutto

croscio

Sinonimi e Contrari (2003)

croscio /'krɔʃo/ s. m. [voce onomatopeica], lett. - [rumore prodotto dalla pioggia battente, dall'acqua che si rovescia in una cascata e sim.] ≈ crepitìo, scroscio. ... Leggi Tutto

spiaccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiaccicare [voce di origine onomatopeica] (io spiàccico, tu spiàccichi, ecc.), fam. - ■ v. tr. [ridurre in poltiglia una cosa molle o cedevole: s. una banana tra le dita; s. un insetto sotto il piede] [...] ≈ maciullare, sfracellare, spappolare. ■ spiaccicarsi v. intr. pron. [di cosa, rimanere schiacciato riducendosi in poltiglia: i pomodori mi sono caduti dalle mani e si sono spiaccicati a terra] ≈ maciullarsi, ... Leggi Tutto

cucciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cucciolo /'kutʃ:olo/ s. m. [voce onomatopeica] (f. -a). - 1. [cane nato da poco] ≈ cagnetto, cagnolino. 2. (fig., fam.) [figlio piccolo] ≈ bambino, figlioletto, [molto piccolo] neonato. ... Leggi Tutto

cucco

Sinonimi e Contrari (2003)

cucco s. m. [voce onomatopeica] (pl. -chi), region. - [persona che sia la più amata, la più coccolata, ecc., in una famiglia e sim.] ≈ beniamino, (fam.) cocco (di mamma), favorito, prediletto, protetto, [...] pupillo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
blizzard
Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentrionale, specialmente nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno.
be-bop
Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali