• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [859]
Arti visive [93]
Biografie [362]
Storia [180]
Religioni [92]
Letteratura [62]
Archeologia [58]
Diritto [50]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [26]
Musica [17]

PLAUZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus) L. Franchi Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] Caracalla sotto gli occhi dello stesso Severo il 22 gennaio 205 (Her., iii, ii, 12; Dio, lxxvi, 3, 4) e gli fu decretata la damnatio pubblici per la sua salute (Dio, lxxv, 14, 7) ed era onorato insieme agli Augusti (Ser. Hist. Aug., Sev., 14, 5). Il ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] il Censore, quanto l'Uncense. Del Censore si sa che fu onorato con statue nel tempio della Salute (Plut., Cato maior, 19) (Val. Max., viii, 15, 2); Orazio lo chiama intonsus (Od., ii, 15, 11). Se la parola significa "barbuto" il ritratto di Volubilis ... Leggi Tutto

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] come dio della saggezza e della magia. Era particolarmente onorato a Eridu (v.), la più meridionale e la Bologna 1928, pp. 122-136; E. Ebeling, in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 374-379; E. Dhorme, Les religions de Babylonie ... Leggi Tutto

CAYLINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Bartolomeo Franco Mazzini Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] proposito di un patto che il C. non aveva onorato e per cui il congiunto si era appellato allo stesso C. J. Ffoulkes, V. Foppa e la famiglia C. di Brescia, in Rass. d'arte, II (1902), pp. 3 s.; C. J. Ffoulkes-R. Majocchi, V. Foppa of Brescia, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] a Philinos, figlio di Philinos megarese, che è noto per essere stato onorato della prossenia sotto l'arconte Archelao (275-4 a. C., Chron. Berliner Philologische Wochenschrift, 1909, p. 285 (= Delphica, II, p. 48 s.); J. Marcadé, Recueil des ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] città di Kilbis, sul manoscritto dei Theriakà di Nicandro, che si conserva nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1008, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 100 s., s. v.; B. V. Head ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] , con due firme in Atene e specialmente nell'Agorà, dovevano rappresentare: un Milziade figlio di Zoilo, da Maratona, che è onorato in un decreto databile verso il 150 a. C., una sacerdotessa di Atena, una statua onoraria non meglio determinata. E ... Leggi Tutto

LISIMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus) P. E. Arias Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] e freschezza; il loro archetipo sembra risalire al 320 a. C. Bibl.: Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf Münzen, Lipsia 1889, p. 17, tav. II, n. 14 (moneta di Lysimacheia); J. Six, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 103 ss.; Fr. Poulsen, Ny Carlsberg Glyptothek ... Leggi Tutto

PIRRO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) C. Gonnelli 1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro. Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] un dio della luce, che sarebbe stato onorato anticamente anche in Laconia, e fosse identificato con Pyrrhos, con un'ampia trattazione dei problemi mitologici; C. Robert, Die griechischen Heldensagen, III, II, i, Berlino 1923, pp.1 218-25 e III ... Leggi Tutto

NIKOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTRATOS (Νικόστρατος) M. E. Bertoldi Figlio di Menelao e di Elena (Hes., Fr., 99 Rzack3; Schol. Soph., El., 539), secondo un'antica tradizione in contrasto con i poemi omerici, i quali a più riprese [...] stato collegato con Sparta, tra l'altro in quanto egli era onorato con Aithiolas nella città come figlio di Menelao (Eustath., Il., che N. fosse figlio di Menelao e di una schiava (Paus., ii, 18, 6). Secondo la descrizione del Trono di Amicle fatta da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali