• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [372]
Religioni [290]
Storia [283]
Arti visive [145]
Storia delle religioni [107]
Archeologia [83]
Diritto [42]
Europa [32]
Storia medievale [32]
Italia [22]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] pratica invece segna alcuni progressi molto notevoli, anzitutto esso passa interamente nelle mani dei laici, dopo che papa Onorio III proibì ai chierici l'insegnamento e l'esercizio della medicina. I principî dell'igiene individuale e sociale si ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] come legato pontificio per la nuova crociata, lanciava l'anatema contro le città della lega. L'intervento di Onorio III poté nel 1227 appianare - in apparenza - le cose: il bando e l'anatema furono revocati, le città promisero di dare il loro aiuto ... Leggi Tutto

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] rango di abbazia, e, nel 1223, ricevette da Onorio III il singolare privilegio di ospitare laici che volessero vivere all si verranno aggiungendo il grande teologo e polemista Antoine (Antonio III detto "il grande") Arnauld (v.), fratello della madre ... Leggi Tutto

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] , quando la liturgia romana cominciò a introdursi in Gallia. Ordo III. - Contiene anch'esso le rubriche della messa papale. È posteriore dal Liber censuum del cardinale Cencio Savelli, poi Onorio III. Ordo XIII - Scritto per ordine di Gregorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] la guerra contro i musulmani, ai quali nel 1215 tolse alcuni castelli, il cui possesso gli fu confermato l'anno dopo da Onorio III. E rivolse la sua attenzione all'Aragona, dove, durante la minore età di Giacomo I, erano scoppiate gravi lotte civili ... Leggi Tutto

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] (1355-1371). Dopo Stefano Nemanja, l'ascensione dello stato è continua. Stefano nel 1217 ottiene da Onorio III la corona reale e si intitola kralj. Il massimo della estensione è raggiunto sotto Dušan, il quale sul finire di ottobre 1345 si proclama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] altre isole dell'arcipelago. Montecristo, che nelle rovine dell'antico convento benedettino di S. Salvatore e S. Mamiliano, da Onorio III e Gregorio IX affidato ai camaldolesi, e in quelle della fortezza erettavi sulla più elevata cima dai signori di ... Leggi Tutto

LANGTON, Stephen

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGTON, Stephen Reginald Francis Treharne Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò [...] sua direzione la legislazione consuetudinaria inglese fu rimessa in onore negli Articles of the Barons, che costituirono la base parte al quarto concilio lateranense, ritornò, col permesso di Onorio III, in Inghilterra (1218) e vi occupò fino alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGTON, Stephen (1)
Mostra Tutti

TRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITARÎ Giuseppe De Luca . San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] 'ordine fu confermato il 9 febbraio 1217 da Onorio III; il 19 febbraio raccomandato a tutti i vescovi religiosi non arrivano a cinquecento. Voltaire stesso (Essai sur les møurs, III, 247) riconobbe la bellezza della loro storia e della loro missione; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – INGHILTERRA – PORTOGALLO – PADERBORN – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITARÎ (1)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] nozze Anna, nipote di Enrico Dandolo, il conquistatore di Costantinopoli. Per i buoni uffici di Venezia ottenne che nel 1217 Onorio III gli inviasse la corona e lo facesse incoronare da un legato. Il grangiuppanato di Serbia si elevò così a regno e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 95
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali