• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Filosofia [38]
Biografie [23]
Storia del pensiero filosofico [16]
Fisica [13]
Religioni [12]
Temi generali [12]
Matematica [11]
Storia della fisica [11]
Metafisica [7]
Medicina [7]

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] sforzi di classificazione mirata a derivare una ontologia delle funzioni, e importanti collaborazioni internazionali stanno sul comportamento di altre molecole avviene senza interazione fisica. Capire quali proteine interagiscono, come lo fanno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEOGRAFIA. Marco Maggioli Matteo Marconi Isabelle Dumont Silvia Lilli Michele Castelnovi – Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] della g. umana che, più di altri, sono stati coinvolti nei processi di cambiamento paradigmatico, la terza ha a che fare con la consapevolezza epistemologica di un’ontologia degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma della percezione soggettiva ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – SCOPERTA DELL’AMERICA – SIMONE DE BEAUVOIR – SISTEMA DINAMICO – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] passività all'attività, che era stato sfruttato dallo stoicismo nella trasformazione, operata in sede di "fisica", dell'ontologia di Platone, e del giovane e ancor platonizzante Aristotele, da esso presupposta. Ma quel che nel T. interessa non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

MELISSO di Samo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSO di Samo Guido Calogero Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] . C.). Della sua opera in prosa ionica Sulla natura o sull'ente ci sono stati conservati da Simplicio, nei suoi commentarî alla Fisica e al ormai soltanto ontologica di Melisso non vive più quel motivo determinante dell'eleatismo parmenideo, ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – ARISTOTELE – METAFISICA – ELEATISMO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELISSO di Samo (3)
Mostra Tutti

BECKER, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo tedesco, nato a Lipsia il 5 settembre 1889, morto a Bonn il 13 novembre 1964. Dopo aver compiuto studi di filosofia e matematica a Lipsia, dove si laureò nel 1914, conseguì (1922) la libera docenza [...] , con uno scritto sul fondamento fenomenologico della geometria e le sue applicazioni alla fisica. Dal 1923 al 1931, quando si questo senso accanto alla "ontologia" deve essere sviluppata una "parontologia", ossia una dottrina della "par-ousia", anche ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MODALE – MATEMATICA – ONTOLOGIA – PAR-OUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Oskar (2)
Mostra Tutti

SPIR, Afrikan

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIR, Afrikan Heinrich Levy Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] d'identità, legge fondamentale comune alla logica e all'ontologia. Ora gli oggetti dell'esperienza, i corpi e l'Io, non sono conoscenza di tale carattere ingannevole e anormale della natura fisica e della natura degli individui ci rivela la nostra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIR, Afrikan (2)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] femmine, se si fa uso di ormoni o di influenze fisiche adatte quando la gonade embrionale è ancora in uno stato hominis - e si afferma la dignità ontologica della natura e della vita. ‟Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] con l’epistemologia e l’ontologia presenti nei dialoghi platonici che affrontano il tema dell’astronomia, e in particolare la vale a dire come arrivare a una comprensione della teoria fisica delle eclissi che nel contempo consenta di calcolarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] però l'originaria ontologia funzionale o 'tipologia' costitutiva di segno-simbolo "tout à fait archaïque".Ma è, notoriamente, dall'azione che muove da Costantino e da Roma (312), segnando l'avvento pubblico e ufficiale della religione cristiana - da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

Semantica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semantica Tullio De Mauro *La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini. sommario: [...] necessariamente incidenza sui limiti della materia di cui l'ortografia si occupa. Anche dei fisici si può e deve delle sue formulazioni estreme nelle Ricerche filosofiche di Wittgenstein. La terza opzione, intermedia tra le due, non tocca l'ontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BARONE DI MÜNCHHAUSEN – LINGUISTICA TESTUALE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali