• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16534 risultati
Tutti i risultati [16534]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

Gentile da Fabriano

Enciclopedia on line

Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] in Laterano, affreschi con le Storie del Battista (perdute). Altre opere: il S. Francesco, opera giovanile (Fabriano, collezione Fornari); l'Incoronazione della Vergine (Parigi, collezione Huegel); la Madonna col bambino (Washington, National Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – TACUINUM SANITATIS – MAGGIOR CONSIGLIO – PALLA STROZZI – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

Algaròtti, Francesco

Enciclopedia on line

Algaròtti, Francesco Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; [...] trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ingegno e quivi condusse a termine la sua opera di cui mutò il titolo in quello di Dialoghi sopra l'ottica newtoniana; dalla Francia passò a Londra e poi in Italia; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – INGHILTERRA – FEDERICO II – GERMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algaròtti, Francesco (3)
Mostra Tutti

Villon, François

Enciclopedia on line

Villon, François Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. [...] a una vita irregolare e sciagurata, partecipando a risse, rapine, ecc.; infine fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi nel 1463. L'opera di V. (pubbl. 1489) comprende due poemetti, il Lais e il Testament, detti anche Le petit e Le grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, François (2)
Mostra Tutti

Quesnel, Pasquier

Enciclopedia on line

Quesnel, Pasquier Teologo (Parigi 1634 - Amsterdam 1719); direttore (1662) dell'istituzione degli Oratoriani a Parigi, divenne sospetto all'autorità religiosa per alcune note in una sua edizione di san Leone Magno. Di netto [...] 1693, per iniziativa di L.-A. de Noialles arcivescovo di Parigi, una nuova edizione (col titolo Réflexions morales sur le Nouveau ; successivamente con la bolla Unigenitus (1713) lo stesso Clemente XI condannava 101 proposizioni estratte dall'opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISTICO – AMSTERDAM – BRUXELLES – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quesnel, Pasquier (2)
Mostra Tutti

Legendre, Adrien-Marie

Enciclopedia on line

Legendre, Adrien-Marie Matematico (Tolosa 1752 - Parigi 1833). Insegnò all'École militaire, quindi (1812) succedette a Lagrange nel Bureau des longitudes, infine fu esaminatore all'École polytechnique. Fu matematico di prim'ordine, [...] sistematico e approfondito degli integrali ellittici, una loro classificazione e una vasta raccolta di tavole numeriche; con quest'opera si chiude il primo stadio di sviluppo della teoria degli integrali di funzioni algebriche. Una nuova fase si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INTEGRALI ELLITTICI – J.-L. LAGRANGE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre, Adrien-Marie (3)
Mostra Tutti

Cournot, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Cournot, Antoine-Augustin Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] la théorie des fonctions et du calcul infinitésimal (1841) sostenne l'esistenza in natura degli infinitamente piccoli. La principale sua opera filosofica è l'Exposition de la théorie des chances (1843), in cui è messo in luce il carattere puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PROBABILISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – CARNEADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

Besana, Enrico

Enciclopedia on line

Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] nel 1870, per visitare gli stati dell'America Meridionale. Interruppe questo secondo viaggio per accorrere a Parigi assediata (1871), dove prestò la sua opera di medico, ma nel 1872 era di nuovo in America Settentr., di dove salpava per Honolulu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE FINZI – CASSANO D'ADDA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besana, Enrico (3)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Enciclopedia on line

Glass, Philip Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America [...] Dato il carattere della sua musica, G. tende a esserne in prima persona interprete. Tra le opere più significative: The civil wars (1984); The sound of a voice (2003), opera teatrale su testo di D. H. Wang; le colonne sonore dei film The hours (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK – VIOLINO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Ansèlmo di Laon

Enciclopedia on line

Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. [...] già una certa sistematicità e permettono d'individuare le linee di una definita teologia. Per questo, e per la sua opera di esegesi (specie per il concorso alla formazione della Glossa interlinearis e della ordinaria), si ravvisano oggi nella scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – TEOLOGIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – RAZIONALISMO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo di Laon (2)
Mostra Tutti

Còlla, Ettore

Enciclopedia on line

Còlla, Ettore Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. [...] a lavorare in stile novecentesco con suggestioni arcaicizzanti, attento all'opera di A. Martini. Dal 1941-42 iniziò un lungo ) e della rivista Arti visive (1952). Le sue opere, caratterizzate dall'accostamento di oggetti residuati eterogenei (ruote, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ORIGINE – AVANGUARDIA – ASTRATTISTA – DESPIAU – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còlla, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1654
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali