• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [16534]
Archeologia [913]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

MAYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA Ranuccio Bianchi Bandinelli . Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] of Maya Architecture, Carnegie Inst. of Washington n. 558, 1946. Opere su singoli monumenti o problemi: E. H. Morris, J. Charlot, précolombien, "Les Cahiers de la République des Lettres", Parigi s. d. Fotografie aeree delle città Maya sono state ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CHICHEN ITZÁ – PENNSYLVANIA – GUATEMALA – POPOL VUH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

CUMONT, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico delle religioni, morto a Bruxelles il 25 agosto 1947; pochi mesi prima aveva donato la sua ricca biblioteca all'Accademia belgica in Roma. L'ultima grande opera del C. è il volume: [...] scorta dei monumenti figurati - il tema già trattato in Afterlife e ripreso in un volume postumo intitolato Lux perpetua (Parigi 1948). - La data di pubblicazione dei Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra è: 1894-1900. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA

DEONNA, Waldemar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, morto il 3 maggio 1959. Tra le sue ultime opere si segnalano il III vol. dell'opera Du miracle grec au miracle chrétien, Basilea 1948; inoltre, La vie privée des Déliens, Parigi 1948; Le symbolisme [...] de l'acrobatie antique, Bruxelles 1953; Deux études de symbolisme religieux, ivi 1955. Bibl.: Necrologio di Ch. Picard, in Revue archéologique, 1959, II, pp. 103-106; l'elenco degli scritti del D., sino ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BASILEA – PARIGI

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma a Gerusalemme (Parigi, BN, lat. 1, c. 3v) - o a tradurre in immagine avrebbe subìto, già verso l'859, un secondo intervento a opera di Michele III (842-867), che avrebbe provveduto a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] intensificarono tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo soprattutto a opera di archeologi inglesi (W.F.M. Petrie, J.E. Quibell, D. sua Préhistoire et protohistoire de l'Égypte, pubblicata a Parigi nel 1949, e venne ripresa e sviluppata in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] potenza attraverso l'erezione di numerosi c.: il Louvre a Parigi, in primo luogo, ma anche molti altri, quali Dourdan, sotto i re angioini (dopo il 1154) e i loro seguaci. Importanti opere della seconda metà del sec. 12° e del 13° furono portate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pervenute in gran numero. La più celebre è il Discobolo di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale delle metope che ora sono esposti nel Museo del Louvre di Parigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di non poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] Lane-Poole, J. Walker), di Berlino (H. Nützel), di Parigi (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di San meno indiano, si dotò di una monetazione aurea. L'unificazione monetaria operata da Vima Taktu sulla base di un tetradramma in rame da 8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nel manoscritto di Atene (Nat. Lib., 118) e in quello del monte Athos (Iviron, 5), queste opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo di Parigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello del monte Athos (Iviron, 5), e un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] , distrutta nel 1815 e nota da un disegno di Leonardo da Vinci (Parigi, Inst. de France, B., c. 55v) e dal rilievo del del 698; al Sud fu solo verso la fine del secolo, con l'operato del vescovo Barbato di Benevento (m. nel 680), che si ebbe la ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali